Così ai 1cmpi di Pietro il Vraude, gli Ebrei crcdc\·ano seriameme che la Spagna ~arebbc stata per Israele una nuo\·a Sion. Allora -essi erano i grandi maestri della politica: anda\•ano \·estiti di seta e d'oro. er:1110 commercianti. anigiani, usurai. CO· strui\'ano con braccio forte le loro sinagoghe, e dicevano che in Castiglia sarcb~ <li\'cntata una realtà questa profezia: « ~lai lo scettro scomparirà della tribì1 di Giuda :t. ì\fa alla fine dd XIV secolo tulle queste speranze svaniscono, a moti- ,·o dtlla mancanza di una diretli\'3 preci- .i-~ in materia di religione. Coloro che eredono dt essere i puri, i depositari ddlo spi. ~ito d'lsracl~. incominciano a temere che il gregge non si disperda e che l'avidità <!cl sapere non riduca in poh·ert: quello che essi considerano il corpo :.lt'SSo dtlla Legge. Allora è decr~tato che il Talmud r!e\·e cos1i1uire il solo studio, il solo libro, 1.1 sola scienza dell'ebreo: le altre scienze, ritenute false o profane, possono esser: Sindia.te solamente nei brevi istanti del crepuscolo, fra il giorno e la notte. Allora uno spirito gretto, sospclloso, intolleranl(' s'impadronisce d~gl'isracliti spa• 1:;noli: l'ebreo denunzia l'cbtt0, e accade un vero e proprio omicidio giuridico, quello del tesoriere di Enrico III, al quale par. tccipano dei rabbini. Al XVI sec. qualcosa di analogo si ripNe in Polonia dov(', rom:: il solito, i semiti sono padroni del commercio e dell'industria. Essi coniano più di tremila n('gozi:rnti all'ingrosso comro cinque. c,nto cris1iani: sono distillatori, orefici, tessitori, fabbri: ad essi i r(' ciomandano medici e tesorieri, i signori, degli ammi. nistratori. Ma la fede religiosa e la mo. ralità degli ebrei polacchi - e lo dice uno llei loro storici, Teodoro Reinach - « non l'Ono disgraziatamente all'altezza della lo. 27
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==