La Difesa della Razza - anno III - n. 23 - 5 ottobre 1940

Buato di Sofocle t'\ ide111t:anche ai ))iÙ tardi, perchè mi~cono~ccre lu ncce--:.ilu di una fJOli1ica ru,iale i111erna? 11 Duo= ha. ribadito che bi, ~otn• dare al popolo i1ali1mo e lo ,pirilo di nua :t. Si ca• pi~ che quando il popolo i1aliano aHÌt qu~to spirito di razza. e-~o i,O.pritanche che il dramma. crucnlo che .si S\·olge :,ui mari, nell"aria e nelle ter~. è un dramma di razze. U dirrercnta che ,.,~... tra il ranil'mo modt'rno f polit~) r quel lo j}a:.,alo (3lorico) ~opra eiiaminato. consi,tc in ciù, :ohe il raui.smo atorico era una manires1a1ione i,polllane.-i della nalura. 1tl("ntrc-il ranbmo moderno ohre al .scntink':11to :!-ponlanM della raua. ti fonda a11chc sopra una chiara eo5eienu . .\Ilo h~ di qu~le schematiche constatazioni, appare C\i• 1leutc che ra11u11lc- momento della !toria mondiale r:i.pJJrt!Se.nta un man;ior approfondimento della « ~icnu di razza•· Tale co,:,cienza impone d1e ogni POJ>Olo cerchi di guadagnare il suo p0$10 nella gudua1ori11 delle razze umane. GIOVANNI GIRAIDI Roma • Foro MUlotOlia.l

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==