TE DELLASTORIA Gèo\lt. Eppurt'. m:~uuo degli ilorici ro1111tni :i i• rn,,i ..o- ,rnato di nahare la ci, ihà <l~li Ebrti. r~ quf"lle ullre eh ihà chr ,enrn fiorite 1uue in Oritnte .. E <iÌ cht i conqui.!tatori Romani au•uno potuto ,,due llabilo11ia in \l~potamia e Tebt. dalle ctnto J>orte in Egino. \1a per lo ~torico di Roma, r quindi anche per tuni i romani. <"O.. 'ernn mai qu~te hellt1.1t ,.trnniere a paragone dc-ll'aurt'O di,·i110 Campidoglio? I Homani uon rironobMro mai :a M:!~un popolo. ~Hion fatta per i Greci. una ci, ihà ,-upuiore a quella loro. E prr qublO lutti li souomi.&ero, r~~rro ci,ili COrl\(' Egizi, Indi. ~k-di, o primi 1h,j elci noNI e dell'o,cst come Galli, Hcnnni, Britanni. Be;gi. Iberi. Cantahri. Di fronle a que!le ma~..e umane dell'Oriente e delrOC't'idente. del nord t del ~ud. i Homani 1ueuno. ahi~• , ,,---... (r-4, _. ·v::1 '- . /~ •t:.~ I .simo, il ~n.so dcll:i indiscuttbilè 1111pNioriràdi <1uella eh" essi chi111na\·ano la e Stirpe di Giapeto•· I canli ,li Ora.zio. i libri dell'Eneide, le slorie di Lhio, ahto non ranno chi· ripelere e dimostrare che al popolo romano ~mp,tle di diriuc, M>tlomntere gli ahri popoli per dar loro la !Ua chilti. Qut-• sto è il mo\·ente ideologico dell'Impero Romano; mou:•nte c•• ~niiamenle razziale. J popoli si sono ttmpre urtati. acca\8llati. roui. per mothi rauiali. l.11 Riforma ebbe la sua ba...--e in un rauo rauiale. Un altro fenomeno Morico che \·ogliamo euminare dal j)unto di "ista ru1.iale, è la Hivoluzione fran«se. Quali i Auoi rap• porti con lo spirito di razz.a? E!isi M>no rapporti Ji carallerc inlerno prima ed internazionale t)Oi, 1789: la Francia conia 20 milioni di abitanti. Oicianno,e ,i\·ono ne:Je campagne.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==