LA RAZZA MOVEN Tffto di Virgilio 4[i proponiomo di lrallare il problemn dello raz.ti\ dal punh .. di \i.Sl3 della stori3 e dello 1>0litic.1. Lu &!Oria è la grande (e i~ tra~ica) epopea del ,,_,..~10; 111 110lì1ica è ia p~para· zione della storia; è, ~r c:ocì dire, la -.1ori:11in cantiert. In questa i grandi fenomeni e~rgono sui piccoli con>t' le mon lagne ,ulle colline. La lll0rio. è :!inte,.i. mentre la politica è anali~i e 1ien conio del relti.1ho e del coulingenle. Tutlll\ia, un ltgamc fra !"una e l'altra esiste. ed (: di reciprocità e di conseguenze. &"o •i può rir:tracciar~ anche nel problema ru• ziiò'ta. ~minato nell3 ~toria e nella 1>01itica. I Komani conquiilArono il mondo 1>erchè credevano uella ~upremazia tiella Homantti e della Grecità. O1iama\ano « bar· bari» tulli coloro che non f~ro Romani o Greci. Per qminto questa parola «barbaro» non a,·es:!e allora ii :!ignificato di• ~pregiatho clie h:t uclru'"<I moderno. mn cqui,al('-.se pr~-.o ,l J>OtO a « !ilranicro », tutta,ia non "i lrou ndla lr-11cratur.1 romana 11~~1.ma lode dcli, cchihi • di qu~ti popoli d1iama1i barbari. J::ppurt-. Ce,.are <-ra scc..""Oin t~gillo; co•i Antonio: (' le opere faraoniche 11plcndc,,ano. allora più che o~gi. iu tutla la loro celestiale hdlezza. Ti10 poi era sceso in Pale:tina, ma ~i3 da tempo i Homani erano im~gnali colà a fttnatt l'aht-· rigia e l'im;ubordinuione <kgli Ebrei. E intanto. a,c,ano poIulo ammirare il tcmJ)io di Salomone. una delle open:: più posscnli del mondo antico. ricco di migliaia di colonne. con l~1l'i:ui, ambulatori. fontane. marmi preziosi. legni pre~dati. i1 111110ornalo <'On raffìnalcua e lu-~o oritntale in~uri1,ilr urlit' ,,,oporzioni inumn--e. Co.. a Jc.@'.nadell'inaett-sibilc
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==