La Difesa della Razza - anno III - n. 23 - 5 ottobre 1940

negh europei di pelle_ chiara si osscr\'a solo raram<'llle. Passiamo :i.desso a considerare il co. lorc rlci cal)\:lli. Da numtrosc ricerche ri. !òd1.a eh..: anche le viù sottili sfumature lli 1'lnu po~no <'Her<' ereditate: a quc- !>lO r~ardo il von Verschuer ha perfino .. ifcrmato che I: differenze stesse di to11ali1àche si osservano nelle singole par. ti dei capelli hanno una grande impor. tanza. Il colore dei capelli, com'è noto, diptn• dc da piccoli granuli di pigmento: sono stati osservati granuli chiari e scuri, bruni e neri. Inoltre si possono osservare c;!ci granuJi rosgi come pure un colore tosso diffuso. La formazione dei s-ranuli dipende da un particolare processo di oss!dazione. li Sallcr sostiene eh~ il colore bruno scuro è identico a quello nero, mentre in,•ece il Fischer è dell'opinione che questi due colori siano d.tti da un fattor~ diverso. Anche il colore rosso è il pro. dotto di un particolare processo di osscr. , azione. L'antropologo russo Bunak ha compiuto ricerche con il metodo spcuroscopico facendo delle interessanti osser. ,·azioni che sarebbe qui troppo lungo esporre. li Fisch::r ri1icne che nd colore dei ca. ~lii bisogna distinguere il gruppo che presenta le "arie tonalità dal grigio chiaro (cenere) al nero, poi quello che va dal giallo chiaro, al giallo bruno e al bruno, mfin,: il gru!)1)0 che va dal rosso chiaro a! rosso scuro. _ li comportamento crfflitario delle va. rie lonalilà di capello è quindi molto com. plicato; tuttavia ci pare che si può affermare gius1amenle con il Nachuheim che il fauore che dà una maggiore quantità di pigmenlo è sempre dorninant: su quello che dà una minore quantità. Inoltre bisogna tenere presente che il colore dei capelli e dei p:li in generale ,·aria nell'età per influenza delle ghiandole a Stt:rezionc interna. Passiamo adesso al colore dc.Ile iridi: questo com"è noto può ,·ariare notevolmente ne.Ile razze umane. La Mancanza

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==