nania del oolo~ chiaro <klla pelle d1.~i curOJ)(-i, La pelle dd n}()ngolj present:, un h1. tore dominante giallo che deve c~s~r.. di ~tinto da quello rtttssi,·o dci n<'gri. l.)i.•~- sta dominanza appare c hiara ncll'incro. c10 tra cinesi cd europei, studiato dal Tao. Anche il g-iallo degli ind ig-eni americani è nettamente dominante. Secondo il l.tbu.her lo stuso si oucrva negli incroci di europei con boscimani. Esistono poi, oltre qu«t, fattori ccncrali dclb. pigmentu)()ne, dei fanori par. t1colarj che ne regolano la distribuzione nelle varie pani del corpo, ln dipc11dcn1emen1e poi dalla pìgmcm.uione iJ colore della pelle ,•iene dcttrminato dalla strut. tura stessa della medesima, dal suo spcs. sorc, e dalla irrorazione s anguigna. Il colore- rosa della ptlle dei nordici non è determinato da nessun pigmento 1)anico. la.re ma semplict:mcme dal sangue che s1.-orre nei capillari. D'altra parte la pe:11: può presct1tare le cosiddette lentiggini che tK"mbrano essere determin ate da particolari ormoni. Spesso gli incroci d1 bianchi e di gialli si pr:semano noc.e,·olmente cofcrti di itntiggini. L'albinismo e il melanismo non sono mai caratteri razziali ben sì appanengono al dominio dell.1 pa.tokig ia. L'albinismo è presente in tutte le n.u.: ma in grado molto di,•crso. L'albinismo e stato OSSU\•:uo in India, in Cina, a Su. matra, Borneo, ntll'Americ a Centrale e in .\friC'a. Mtntre in Europ. a la percentu.1lc c!<.gli albi111 è d1 1/r5.ooo, n:lla Costa d·Oro qucs111.percentuale sale a 1/Joo. L'albinismo, 1an10 l*nialc che generale, hA caraucrc rc-ceuivo. Anche il tessuto sottocuta.uco possied: <.'cl 1>igmento: questo de termina lt cosi delle macchie sacrali che si oSSCrvano nei ncona1i dt'llc raue scure. Queste macchie 1uro110 in passato chiamate macch ie mou. golichc ma J>ot furono osservate auene r•t'gli europei. Da numtro sc ossennioni C'ompiutt" dal Larscn sembra dimourato che le macchie sacrali siano dctt'rmina1e \la due distinti fauori il che spit-ga che
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==