Catermct Sloncr (Marce, Palmeuani} essere al suo tempo. Egli cc li presenta mentre « si crespano i u~nte, di non completamente vissuto. Era la SQCictàche ,·olcapegli e spel:rno le ciglia ... e pa.re che nello andare. nello gen a poco a poco le spalle alle idee di libertà, d'indipenstare et in ogni altro allo si:ino tanto teneri e languidi che le detiz.a e di patriotti.smo. membra siano per staccarsi loro l'una dall'altra>. Basterebbe Passeranno pochi anni e la nostra Patria, che fino allora tale pittura per carattcrinare un'epoca. ave,.•a mandato bagliori di luce in tulto il mondo. sarà gra• Non dimentichiamo in,·ero che quando Baldassarre tcrh·eya, vata da una spessa caligine: la dominazione straniera. Gli l'Italia era ormai un campo di contesa fra le Nazioni più po- italiani allora non ameranno più i giochi ginnici atti a for• tenti d'Europa, la Spagna e la Francia. IJ Castiglione non sen· tificare il corpo cd a plasmare lo spirito e si lascieranno cortiva nes&unsentimento di O!tilità veno p0poli che trattanno la rompere dalle sbrtosc ed anificiose mode s1raniere. Ai campi nostra Patria come terra di conquista. cd anzi cerca,•a di aolle- di gara, all'aria aperta, alla srcrz.a del vento cd al calore del citare i favori del potente Re di Spagna. A lui non importa se · H>lesuccederà una vita molle, effeminata, nei salotti delle dame JI Sonano al quale si pro,tcma è uno slraniero invece che un o nei circoli dell'Arco.dia. L'amore per lo spon ,·a di pari i1a:~no: egli si inleressa 1oltanto di coJtjvare nei giovani quello passo con lo tpirito di conquista, di battaglia e di indipntdenza. ,pir!io di superficiale galanteria che rendeva allora. gli Itali.mi Questo sa l'Italia di Mussolini, questo non dimenticherà ma, fra 1i più rinomati-cukori di urbanità che ai avessero in Eu- l'Italia di domani che, ammonita dal passalo, figgerà sempre ropa. Egli propugna aì cd idcaliua le più disparate forme di più la volontà e la speranza, la decisione e la fede ,·erw u:1 sport, ma nei suoi consigli c'è qualcosa di astratto, di indiffe- av,·enire imperiale. NEVIO MATTEINI IO
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==