La Difesa della Razza - anno III - n. 21-22 - 5-20 settembre 1940

italiana questa romana non può essere presa come il tipo rop.. presentativo delle donne italiane. Almeno dobbiamo mettergliene accanto un altro: quello in cui Goethe riunl tutte le sue osservazioni sulle donne del mezzogiorno, come raggi in una lente: Mignon, e l'interessante bambina>. Che già egli dipingesse come una bambina questa amabile, e pure cosl misteriosa ragazza, è significativo. Per lui (ed anche noi oggi possiamo vaJutare queste esperienza in tutta la sua profondità) l'essenza del popolo itatiano era non la maturità saputa, ma lo giovinezza, non la malìnconia per la perdita d'un grande passato, ma la freschezza della natura sempre presente, nella sua innocenza e nel suo rigoglio. Egli vedeva il p:.,polo del mezzogiorno non come l'autunno, ma come l'eterna primavera dell'umanità. La e Nanna» di feuerboch è il tardo splendore di una lunga serie di secoli, la Mignon di Goethe l'inizio di una nuova_ Curi060 scambio: il pittore trasformava l'apparenza della realtà in ideale del suo desiderio, il poeta si limitava ad osservare, e trovava la verità. NELL'ARTE TEDESCA

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==