,fEuropo, il profilo a becco ,l',11:1-oltoio è rosi acce11t1w10 ,la /t1r credere ml 1111 ti1>0selr- :.io11ato: 11è è ciò $Olo u.11afigura retorica, poicl1è si r:eri/icarw nei gruppi u.ma11i,e, $i ca· pi.sce• .soprauu.Uo irt q11clliclic sono .separati dal rc$IO del mondo, fenomeni di autodome.sli• ct1.:ion•c .sitnìli a quelli di domestica.:ionc cltr 1:~/fomo rwgli animali compagni del/'uomo; h) lubbra C<1mo.sed, elle quali l'i,1/erfore sporge s.pes..so,tali:olta molto fortenumte: e) occl,i po~ incan:iti nelle orbite, con.- abitualm.cnte, qualcosa di più umido, di più pa11tt111oso. Ji quel che 110,~si t·ed" in altri tipi. e w1a fe.s.sura palpebrale meno opcrll,. Quelli tre ortani, gli occl,i, il naso e le htbbra, so110 dunque fortemente marcati nelle dime11.iioni; si p11ò dire d,e sono • sovraccrtricati •; al è la combù1a.:ione dei loro carat- . tai che co#itui.sc1· ciò clw ,wi d,iumiamo maschern rbM1ia,. Curnttcri 111c110 frequc11ti e mc110 dccisi,:i. per il tipo ebraico sono: i capelli lanosi {bisogntt 111111ellerc u.11'importw1.:.(1 a11c<>ru minore u certi ctualleri occasionali delle orecchie e dt>i de11lil r. ~r il rorpo: le .spalle leggermente inrnr• wu!. i piedi piatti. s.e11:.lt /><Jrlure di atleggiame,ui come: il grsto rapace; tandamenu, dir1ocoolato. Rico110.sdamo tutt<nia cl1t• q11es.tian~ggiamenti. ed w1che i carni/eri ri coniati. delle spolle e dei piedi, debbono, /or.,e. es.sen. attribuiti piuttoJto altmnbie111e etnie& che al lÌ/>O ra;:iulc. Indizi 1,atolo;,:ic•i I.o studio ,/elle nu1lut1U:.o p(lto/ogia ra.:;:iu/t:,Jorni.sce pure "lcuni elcm,mti, Si allribuisce 110,t .sen.:u ragùmc agli t•br(•i 1wa forte 1uopor.:ione di diabete bulburc { nenosol. J",,rtritisnw ,,. forme cuf.Onec o 1>iscernli. di lebbra, di ne• 1·ròsi. Se è possibile che i tre primi gruppi di mafouie ,i siano attm:cati .sopmlUJtto al tipo m.:.:iale giudaico il quur• lo (le 11r1 riJsiJ dei~ ('J.Sne più in rapporto co,i fet11iu git,- daica in ie11('rc c/1(' col s110 tipo m:.:ia/e. D'a/Jm parte bi.sogna ben rendersi conto che nesjll/1 carattere dello scl1eletro è spt:-cifico del tipo ra.::iule giudaico. L'ebreo rion ha 1U1 tipo ,l'oua "clic si pu-0 dire gli "Pf>Urtenga. Qlle.sta constata:i011e b<,.slaa mostrarci che l'ebreo no,i potrebbe es.sere il rappre.senumte ,Cu11u delh• grandi ra.:.:e, i,1 ciiJ che lw,1110 di cluss.ico. E' du11q11e esse11.:ialmente un tipo incrocia.lo, meticcio. l/ap11lia1;:io11f' della nwscl1era delle parti molli a lui particolare, .sulla i111eloiattua ìbrida delle ossa, ci t.'W!rr.ùspiegata ,fol processo complicato del meticciam.ento, il cui risultalo è stal-0. ap• punto. il tipo ra=.:ialegiudaico. GORG!O MONTANDON Pn,lepoH di A•lrOpolo,gh1 ed l:11>D9rDtio oll'Uoiffft.\tà, di hriol
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==