La Difesa della Razza - anno III - n. 21-22 - 5-20 settembre 1940

LA POLIZZA A "TERMINE FISSO COMBINATO" PBJEVIDENTIA l!f. A. ,\~~1r11r.._.1 ... 1 • Nl1t.olf•11r••l• .. I •••pllall,...•l••I H• .. • • Via t'Mt.rla S.11 CHE COSA E" LA CAPIT AUllAZJONE? Lo Ho.ll11a1lon• perf•Ua del ri•parmio: la lonnoaione do•. al termine di ua periodo prHt<1.bllito, di 1,1D eopitale pari al cvm1,1lo delle .omme ••1•ate e del relath·I intereul coropoati. APPUCAZJONI DI PARllCOLARE CONVE.NIENZk lA•ffWD9!Rlo-dl loa. cli epetlanti a minod. co.titw.io~ di dote, 9cuan&ia di nuda proprietb. rico,titulione di capitoli. ecc. DELL'ISTITUTONAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI t,,g-nuno di noi. oncM se 11a metodico • cot1on1e naporm1a1ore. non pu6 mcu esser- akuro d, occumulore, In diltci., veni!. trenta anni, un de1ermlnoto copi• tale, per la semplice ragi!one che può HMr colto dalla mo:te anche nel µimo anno dol auo pcniente rllponn10. Ma te il ri.Spomuo •i 1roduce 1n une < polina di asa1curoi.ione aulio V!la > lo CO.O cambia d1 aspetio, perch•. 1n tal co.o, Il capilole può •irluohnente eoruldorar.i glò CO.tituito l1n dal pnmo giorno dello atlpu.\oiione do\ contratto ostlcuratlvo. L'lsututo Nailonale dcl!e Auicur<nionl. offre ol previdenti avonabulme formo di auicurozlone adatte alle loro diHrse cond1z1oni eoc1ah, economiche • lcmuliari. Oggi vogliamo ,t:u,uo,. quello o TERMINE FISSO COMBINATO che non soltanto 901onti.Ke un capitole ri.tcuollbile od un'epoca de1erminota, mo provvede anche, m cc10 d1 premorienza dcll'oulcura10, o preatare un immediato • tempQromro ,occorao allo famiglia ,uperslite hno al momento in cui, venuto a compimento ti contratto, eua lnca,aerò seni'altro l'intero capitole liuato ln pQlizzo. ESEMPIO PRATICO Un co_.rdanle dell'età di 30 on.nl' bi.tende a:aaicuN1re ad un suo 691io, che attualmente • iD teHra elà. \UI capitole cli L 100.000. crtlindM, .,-li poua, fra 20 on.o.i. ■riluppare lD proprio l'ca.iei,da poterna. Ma l'accennato cominerdante intende -cbe cbe parte del ■uo ri■parmlo ala utili:ngto, in cG.o di ■UG morte pr~atura, a ao■t.,-no di tutta la ,ua laml91io e quindi ,tipula coa l'lallluto NO:Uonole un conutltto a ''Termine fiaao combinato", col quale egli ba lcr certeua: o) ch..-dopo--20 cnmi. ■io--"• wiMo·-.-litlio pwcepi,.à.dAlL'latilu.to Ncu.ionale delle A•icvrcrsionl lcr eo-cr di L 100.000: b) che inoltre. ln co■o di su.a morte durante U periodo di durcrta del contratto. l'latituto corri■ponderb immedialOlDenta 0911 a•enti diritti lo. ■omma di L 10.000, 110mma. cb• potrb ■errir• aUe ,,,. .. più contin9enti: e) e.be per cli pià, dallo •\IG mort• 6'no alla .c:odenao dei 20 crnnL J'btitulo corrilponderll 09II OHDti diritto una rendita a:n.nua di )0.000 lire pa9obile anticipatamente a ciascun anrli•ersario della poliuo a partire da quello !mme-dlatam•nte succH•i•o allo morte e tino alla academa del contratto: epoca In c,,ii torà, co=e 110J)l'a acc-nnato. paCJClo rintuo capitole auicuNllo di L 100.000. D premio un.nuo che - n•l co110contemplato - il commerdanl• do•rlt pagare. al maH1mo per 20 anni o 1ino alla -'ua morte, ,arb di 478S lire. NONTUTTI SENTONO cosi VIVAMENTEIL DOVERE DBLL.APREVIDENZA.DA PRENDEREL'INIZIATIVA DI UNA PROPOSTA DI ASSICURAZIONE. PER QUESTOL'ISTITUTONAZIONALEDELLEASSICURAZIONI VI FA VISITARE DAI SUOI AGENTI PRODUTTORI

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==