e Non v"è mai staia una razza ebraica: non ,e n'è; non ve ne sarà•· SALAi\10:iE Ht:1.SACII ( e /_,a prelesu m:.:.a ebraicu > Parigi, Durlacher. 19(.:t p. 161 Se ve ne fosse birogno, òltre l'imme,ua catrutro/e clic ha sconvolto il 11oslro J)(lCst, le leuere e i documenti peri,>enutin gran numero ai ,iornali dimMtrerebbero la nrcessitù di liberarci ir,Ji11e, w,chc in Fra11ciu, ti. .'1, liiluwifl dell'ebreo. Qu~sti cercl14!rÙdi sfuggire ulridc11tifica:.ionc. Qumulo si dirà ra:.:a, risponderà rcligìot1e. /,a comu11ilù ebraica è un "etnìa completissinm, che lia wluto rest11r1u'na, nella s1ui dispersione. AIIK rieerea ciel "tipo" QLUU1cluo,i'ajferma:ionc così ,u:tUJ. come quel/« 11w~_,._ sopra in. rest«UJ.s, i. vede uscire dalla penna J',w uomc che, malgrado certi fo/ortuni, fu un. gmndc scien:.iato, si /u, il dirillo di clirsi che gaua ci cct,a. Per il 11wme1110clomandercmu: i:i è realmerite u.n. tipo giudaico, e quale è? roi sentite 1>erw11ed, iJtÙlle dagli interessali, ,u:gare il tipo ra::iale gù.ulàico, tmcl1e in buo,w fede e quel che 11iù conJa, colleg/ii pià o meno tinti ,fo111ropologia. Ciò no11 p11.òspiegarsi se ,wn perchè prcr,don-0 Ili porte pu il lullo, & si «celluano i camlteri delle 15mndi ru:.:.e (per esempio i caraJteri del bùmco in opp<m:.1u.11ac quelli del negro/ gli indiddui che rap• prc5enta1w il lipo ricouoscillto d"~in grnppo sc110 sempre più ruri che gli indfrùlui a caraUui meno tipici. Non ,,; sarebbe du11<1uenVntc di stmno che il tipo rn::ialc ebraico non /O$$C bene ricotwscibile 11ella maggioranza dei membri JelFet11i.adata la dispersic11r di quesla in me:..:.oalle ,w:ioni del momlo. Tullarfo. lu mnggior parte delJe perso11e, a11che se11:.aintc,uiersi d'antropologia, /aurw spessissimo la diag11osi.e ciò sebbene si traui, nel tipo ebraico cfu,i C(I.SQ di metiocialo a di1,.ersi gradi. come dimcstreremo in seguiro. lo speciuliJta che si dedica a questa ",,icercaù1ccorge subilo che la possibìlikì di riconoscere gli ebrei tra le dir:erse c/1/ie , uropee è forse più grande che tra altri tipi meticci delle stesse etnie .. Ciò è do, uto alla « dominanza > di alcu11i caratteri che si 1rOi·c1110 tra gli ebrei, secorulo I~ leggi. di Mendel (non confondere co,i Ala11del!). Qooli sono i carotieri del tipo giudaico, i suoi lineamenti propri, il cui ef/ello sulfoccliio è conosciuti.uimo, m.a cht;. bisogna enumerare? Sono: a) un naso fortemente iricunaw, JiJlerl'nte secondo gli indi.-idui, spesso con promi~ m:n.:a del sclU>nasale, e con ali molto mobili. In certi illdii:ùlui tlel me::ogiorno e oriente
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==