nastica fisica e rnen1alc, cJ esercizi liberi, ritmati, che ricordano la danza classica gr~ca sia dal punto di ,•ista estetico e sia da quello della finalità sociale. In Grecia infatti la danza fece parte di quel va. sto sistema educati,·odella gioventi1 - esteso dagli esercizi di ginnastica e di -ttletica kggua ai giuochi olimpici, - eh: fu conside. rato da Licurgo e Solone una necessità di Stato. La Grecia, intellettuale e guerriera, tenne lontana la donna dai giuochi di Olimpia, ai quali nelle feste quadriennali non pote,•a n:-ppurc assistere, e risen·ò per essa gli esercizi più ada-tti a fondere insi~me la grazia con la forza, la forma plastica col tono muscolare, il s:ntimento col moto, Perciò la danza, assunto un carattere etico e sociale, n:ttamcnte distinto da quel senso confuso tra il mistico, il religioso, l'erotico, l'orgiastico, il guuriero dei popoli primi1ivi, fu tenuta in gran pregio in Grecia come ci dimostrano le figurazioni ,·ascolari e d!gli affreschi o le sculture, e come apprendiamo dai poeti tragici, satirici e comici, i quali ne descrissero vari i tipi a seconda del genere cui scr\'ivano ~ Emmcleia, Sikinnis, Kordax «c., le cui figure si acrostano tanto a quelle del paui. naggio artistico o delJa ginnastica della nostra G.I.L. o delle danze classiche e popolari di oggi. Il pattinaggio, appunto perchè sintetizza, come ho detto, i pregi della ginnastica, ddla danza e dello sport, senza raccoglierne i difetti, prendendo, infatti, quanto basta dalla severità razio. nale dt>I metodo (ginnastica); dall'eleganza plastica, ritmata del movimt>nto (danza), dal lic,,ito del superamento che impegna n;mscoli e nervi (sport), è un esercizio fisico tra i più indicali pci.. la 1l01ma. in genere, e per l'adolesct'nte in ill~cie. Può praticarsi in tutte le stagioni, in tutte le ore, col buono ed il caui,·o tempo. all'aperto od al coperto, su pista e su strada (parlò del pattinaggio a rotelle, per quanto anche quello su ghiaccio abbia superati i confini suoi naturali e quelli delle stagioni). Accessibile a tutti i ccii. facilitato dal moderno sis;c,:n.adi pavimentazione ... L<.· scorr<:voli rotelle, mentre mettono la smania della velocità, oppongono le difficoltà dell'equilibrio, ed ceco in azione la ginnastica fisica e mentale; l'attenzione è desta e tutti i muscoli sono comrani sia p<'r i primi 1entati,•i e, sia, più in là, per gli esercizi di precisione -· f)C'r i quali occorre un sincronismo tra pensiero e mo,•imento - di ckganza, di stile, di leggera atletica, di piccola acrobazia. Tutti i muscoli sono mobilitati: alcuni gruppi lavorano più atti. l'amcntc, per la stabilità, la direzione, il movimento e J'arrelltO come quelli del bacino e degli arti inferiori; altri, pur essendo pronti, in tono, agiscono ad inter,,alli per mantenere o ristabilire l'equilibrio, come quelli delle pareti addominali ed i dorso-lombari; altri entrano in azione con i prt'cedenti, più di ,ado e cori minor fatica in taluni c~rcizi, concorrendo all'equilibrio cd allo slancio, come quelli del torac~, degli arti superiori, de) COiio. E, poich'è non si tratta di -esercizi di forza, bensì di 1>rcdsionc, di agili1à, di eleganza, anche per l'a.llenamento e per la gara non si arri,·a a quelle gibbosi•à dei muscoli che qui ci aspetteremmo di 1ro,·arc specie ai polpacci, nè si arri,·a mai allo sforzo; 1:. ancora, poichè sono sempre scelte le ore dd mattino o del tramonto - specie d'estate -, mentre si c,•itano i pericoli di caral•
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==