La Difesa della Razza - anno III - n. 21-22 - 5-20 settembre 1940

Fi11or.ala :.cdta tra runa t' raltra auivi · ,./ minata da. ;.im1,.11ic,~w,ti, tcn<lcnr.c 111 • economiche, o cli am11icntc, di clima. d cc.: poco o nfrnte da esigenze fisiòlog1chc individuali, div ).(' da costituzione a costituzìone. La scelta i: avvenuta in bast ad un istinto naturale, non del tutto cieco, :.~ \'O,!:!liamo,1,oichè guidato, appunto, dalJ'ada.uabilità di 11ucllacostituzione a. quel genere di esercizi fis1C1. Tale adattabilit:i., peraltro, presuppone anzitutto un periodo di pro,·a nelle varie atti,•ità spOrtive, il che non è facil~. e J>ONa poi ad un oncmamento che S\)(:Sso è errato ai fini di quello che dallo sport si vuole ottenere e cioè non il campionismo o professionismo sporti\•(). ma il miglioramento d~I fisico. Neffintcressc della razza si n1ole selezionare gli SJM>rtsa, da1tandoli ai vari tipi costi1u.i:io11ali,e non gl'indi\•idui nell'interesse dello spon. Questa seconda sckzionc, piuttosto affidiamo alla natura alla quale sarà più facile proHedcre a mettere in evidenza i campioni ira una massa più grande d'indi,·idui pcrfcui. E' que. sto il nostro attuale ori:mamcmo in materia di educazione fisica e di sports. Ed è per questo indinu.o che tulle le voci allarmi. stichc contro i pericoli <kgli sporh. specie per la donna, che una velia si deva,•ano nel campo medico, ora 1101s1i sentono più. Gli cc. cessi sportivi, mascoliniuanti, non attecchiscono nel nostrn clima, quindi niente paura. Già per la donna sono stati segnalati gli sports più adatti. e non mancano ~tudii sull'influenza che essi pos. sono esercitar: sugli organi della gcnera:uone. Un campo interessante di osscn•azio11c è quello che ci pt:rmctt<,: di stabilire quale degli sports praticabili dalla donna t: 11più utile alla sua costituzione, al suo sviluppo per il fine piìi important! che è quello della maternità. Alcuni di questa sports hanno il d1fc1to d1 non essere pratica, bili in tutte le stagioni cd in tutti gli ambienti, oppure di non esser: accessibili da parte di tutte k- borS<:-(sci, canottaggio, nuo. to); altri di tendere a rafforzare più gli arti superiore cd il torace che gli arti inferiori, il bacino, le pareti addominali (scherma. tennis, JXl.llacancstro). Quello che più rispond: ai \'arii requisiti è senza dubbio il paJtinaggio a rolcU,. Questo esercizio rientra ncll'atti,•ità cosiddetta sportiv•11, 1>Crchède,•c attenersi a det:rminate regole ,e limitaz1011ieo1wcnzionali, k quali servQno come base per critcrii ,·alutilth ì delle attitudini e delle qualità fisiche e psichiche del singolo inrli, iduo, ~r :,,è sksso, e s1lCcial1llentc in rapporio con quelle degli altri. Entra quindi in giuoco l'agonistic.ità che in effetti è quella che dà il c.arattcr~ più spiccatamente sportivo a qucs1a ginnastica estetica. E', ancora. uno sport, pcrc.hè rappresenta una specializz:azione della complessa atth•ità. ginnica. E' dt1n.:a e ginnastica i,isicmr, ptrchè ha mov~nzc e figure dell'u. na e dell'altra con esercizi obbligatorii che rappresentano 1111a gin.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==