La Difesa della Razza - anno III - n. 21-22 - 5-20 settembre 1940

',()IA .i COMr u.: v-.fiJAZIONI DELLE fOH."-1! fACCJAJJ ASSOMIGLINO A rlGURf. GtOMETRICHt )(n1.1almcnic d;l una di\·crsa struttura del suo schelcrro car1ilagi11eo. Innanzitutto esiste una asimmetria nella forma dell'o. ncchio di des1ra rispetto al sinistro. Questa uimm~tria è dovuta a fa1tori ambientali.pachè è staia ossen•ata anche in gemelli monocoriali. E' per questo che bisogna considerar(' soltanto l'or('cchio di ur lato: questi nei gemelli monocoriali s, presentano perfettamente identici. Bi. sogna inoltre tenere presente che la mag. gior parte delle influenze ambientali sulla forma dell'orecchio si manifestano durame la vita intrauterina e tendono a spa. rirc con l'età. Per quanto poi riguarda il comportamento ereditario delle ,·arie for. m~ sembra dimostrato che l'orecchio stretto è dominante su quello largo e l'c,. rccchio dritto su quello obliquo. Inoltre anche le varie forme dcll'clice si com. portano in maniera panicolare. Per (1uanto riguarda le differenze raz. ziali abbiamo detto che esse finora non sembrano molto importanti: sembra per esempio che la forma delrclice nei hnni sia (fo•ena dagli s,•cdesi. Questo che abbiamo scritto riguartla particolarmente le parti molli del viso: numerose differenze razziali ptrò presenta anche il suo scheletro. Ques1e diffe. rcnze non sono però state ancora studia11• nei particolari dal punto di vista ere. ditario. Inoltre la forma del viso presenta differenze individuali: in questo seuore an• zi la discussione tra gli antropologi e i co. stituzionalisti ~ particolarmente viva. Così per esempio alcuni costituzionalisti chia. mano cerebrale l'individuo che presenta h faccia a forma di triangolo con la base in allo. resJ)iratorio il tipo esagonale, <iigesdrn il 1ipo con la parte inferiore della faccia più larga della superiore, Gli antropologi d'altra parte hanno riconosci1110 che la forma quadrata della mandibola è: propria delta razza nordicofdica, la forma cicloide della faccia della rnzza alpina, la fonna angolosa, larga in alto e stretta in basso, della rana di. 1:arica. :\rolto s1x.-ssosi tratta ddlo stesso fenc,. meno che è s1a10 osservato da un divcno punto di vis1a. G. L.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==