La Difesa della Razza - anno III - n. 21-22 - 5-20 settembre 1940

Jorla che nell'incrocio si compona come rccessi\'O, I.a palpebra prc~nta 110i nei mongoli 1111a caratteristica pi=ga, della appunto mongolica: questa pitga nell'incrocio di cinesi e cli giappontsi con curo,,ci si com1,ona come dominante. Lo stesso è stato osser\'ato nei cosiddetti giudei cinesi e ne. gli incroci di annamiti con euro1><'i. Un'altra caratteristica. piega si ossen•a r.tll.a palpebra degli ottentotti: quc-sta piega è tuuavia recessiva. Si comprende quindi come la piega nei mongoli e quella degli ottentotti siano geneticamente differ~nti . .\ud1c gli esquiri1esi presentano una. particolare piega della palpebra che si comporta come reccssi"a nell'incrocio: per quanto poi riguarda il comportamento ereditario delle pieghe dell'occhio degli indigeni americani e dei negri non si sa nulla di preciso. Un altro interessante caratter= razziale è quello della obliquità dell'ape?rtura palpcbralc che si osscn a n~i mont,,olì. Qnc. sta obliquiti è dom111a1Hc11cll'incrocio di c:uropci e, di cinesi. L'obliquità che im·ece si osserva presso gli ot1cnto11i si compor. tu ucll'incrocio come rccessi,·a. P<"r c1uanto poi riguarda l'ereditarietà delle fonn: patologiche delle J).'1.lpebre e dei minuti J>articolari dì queste che si osserv.1110 negli ('uropci sarebbe <1ui trOt)l)O lungo riferire. Mentre le \'ariazioni di forma del naso, delle labbra e degli occhi hanno un grande inLeresse per lo studio delle razze umane, lo stesso non si può dire per la forma dell'orecchio. Un solo tipo di orecchio diverso da quello del restante de!i'umanitit. è stato oss:r\'ato nei boscimani: qcesto tipo nell'incrocio si comporta come rccessi,•o. Tuttavia lo studio dell'orecchio ha grande importanza per le sue applicazioni pratiche nel campo dell'antropologia criminale e della ricerca della paterniti. Ci sembra quindi opportuno ricordarne alcuni dati csstnziali ai nostri lettori. Le numerose diUcrcn:i:c indi"idu:tli che si osstrvano ncn·orccchio dipendono es-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==