SANTA A questa mis1criosa razza palroa~i~ricana alcuni ascri,·ono anche i cosklictti Fuegini di cui ha parlato il vablle A. Attili in questa Rivista nel n. 5 dcll"anno Il, son·olando 1x:rò sul problema uella loro origine ::tnica (•). Sembra, e reccmi studi lo hanuo confermalo, che gli alluali abitatori ddla Terra del Fuoco (Yahgan, Alakaluf e Ona) presentino demC'.nti australoidi, nJn solamente somatici, ma anche linguistici. Il tipo fisico che presentano ~ il S<'· · gucntc: piccola statura. dolicocefalia, brachipro!SOpia, zigomi assai marcati, mcsorinia, arcate sopra,>rbitarie assai sporgenti, pelle chiara, cap:lli neri e Jj. sci. Non mancano casi di capigliature ondulate. Gli Ona, di elevata stamra, non ap.- parterrcbbcro a questo tipo puro, ma rappresenterebbero un tipo d'incrocio tr.1 Yahgan. Alakaluf e Patagoni ncoomerindi. E' accertato infatti c.Jmc questi popoli siano \'enuti frcqucntememc a contatto con i Patagoni, perchè tracce linguistiche australoidi si sorl() tro,·ate non solo tra i Fuegini ma anche in questi ultimi, Abbiamo sin qui affermato che QU(:Sta razza di Lago.a Santa prcstnta indubbie influenze melanesiane e australiane. ).la co~ spiegano gli autori ques,., assai strano fatto? Le. spi'.!gazioni date sono quanto mai numerose e disoordi. Accennerò solo alle più importanti e attendibili. Se poi al lettòrt potrà interessare la bibliografia dcll'argo1ncnto C\lnsiglio la consultazione delle opere dei seguenti ;mtori: Montandon. Scrgi, l·lrdlicka. ~lendcs Correa, Canclla. Dc Quatrefages e Ri\'t:t. Se si esclude l'origine autoctona (Wait:1:) come specie a sè. dell'uomo am<'- ricano. C\•idcmcmcn1c bisogna ammctten: che egli sia pur giunto da qualche ~ne nel contineme nuovo. • · Orbene tale immigrazione ()Qtrebbc es· ser benissimo a\'vcnula per via di mare. dato che i Alclancsiani sono ri1~n111iottimi na\•ìgatori. Questo tipo di migrazione invl'cc. per quanto riguarda gli ./\usnaliani, do\'rcbbc ::sscr eS<:luso, dato che da essi nessun tipo di navigazione è usato. Ma notizie raccolte su un mistcri.Jso comincnt(' antico che sì cstcndc,·a su huona parte del Pacifico sè"mbrano im·<'- cc ammetter<' l'ipotesi ùi una n1igraz:ionc tcrr~strc degli Australiani. E nel caso che questo ipo1ctioo con1incmc non fosse mai esistito è stata arnnz:ata l'altra ipotesi di nn'Antartide più \'asta che uni- ' ,·a l'Australia all',\mcrica n)tridionalt:,
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==