La Difesa della Razza - anno III - n. 21-22 - 5-20 settembre 1940

ug:li dm:·i. é stipu:arc cayitolati il cui testo ,,;i com-cna nei <iiH•r,-j archi,·i umbri. A Foligno, per esempio. esislono i ,locumenti <li Ire comeuzio11i del mui1ieipio con i i,:-iudei, fatte ne~li a11i1i I l::19. 1 l45 e 1156. Tn que~le co1nen1.ioni. saggiamente rime,a~e in luoe di recente dal camerata O. An8clo MC$ini. ,,j riu•la t.-ome numerosì cittadini, trovandosi in critica condi:iione tto110 mica. Ollenuero dal comune il libero ingr~~o m~ila dliii Jerli cl,rci, per t>sercilare quesli 11himi l'usura ed il pre,atito. E non ,,appiamo il ~uaclagno morale e maleriale t.·he u·ehhcro! Da quel tempo. infatli. è una serie ili ricalli rnoroli da partt> dei giudei ,crso tulli i comuni delle <'illlì. ilou: aH!\ano pfl•,-o ,alanza. Con una lauica nau--eahonda. quando i capitolati nou .-;olidi~funo io 1•icno la loro a\idi1à. ts."i fingono e minacci1wo tli abbandonare i conurni. tra,acinano a :u11p-otr11llali\f.• :tu ,rullaliH!. c~lorcono a poco a 1>ococonce.ok-ionie l(tlranzic. Il hi~o~p10 ra tollerare \jUf'1>ll• mano\ re che 11011 hanno ahro ia.,:::<,poc,-111• rae<:oglicre il più po:oSibile denaro. denaro e Jeuaro. La cri:,i aHiene J>Oi. gm,e. quando da Homa giunte l'impo~ta .:ilraordi· naria emanata <la Callisto 111, cou cui In Cllle$a d('H' sostenere la nuova crociala contro i Turchi. I comuui no11hanno di dw contribuire, e :<Om)co.!1rclli a ri,·olger~i agli ,•hrei. i quali con la solita tallica souo sulle prime r~1ii' a concedere denaro ... a meuo che non i'.liaumenti l'intercs:<e; e la neceM<itàco,alriu1c 11 ttdere dinauzi alla in~orahili1à dei figli d'bracle. La città ,li F'oligno. specialmente. nella co1Henzio11e è coslrcua a i,tahilirc trentun capitolati. che ditnno agli ebrei le mig;iori ~aranzie, immuni1à di,·erse, esen:iioni etc. Nt- \'Ogliamo qualche ccnuo'? ~"CO il lesto del 28. e del 29. capi1olato: e ... Item clic Judeo ni5suno tanto terreno quanto fora.sliero non sia tenuto nè debfa pagare pagaminto alcuno per passaigio peraonalt', tanto nella cinà di Foligno, quanto suo contado et dcstrieto. Item se c1tso occurres.se che 1,e r0<le-s.seo tignaJSe alcuno panno (a,uto in pegno) o se guaslasse la fodera entro de pelle. che li Judei 11011 siano tenuti ad alcuna pt-na.. nè per dieta cagione pOS5ano Hnir molestali. Item ... ». E cosi ,·ia di seguilo la teoria dei pri,,ilegi e delle eecezioni! I nomi dei più esosi usurai ebrei del secolo XV nell'Umbria, sono noti. Vanno da Dattilo di Camerino a l\lusetto dì Todi. da Consiglio ed Elu:iio fratelli e Vitale da f'oligno, da un ahro Consiglio a mes!er Dataru:i:io, da Zucearo di ~1athasie a Leone. Ma questi sono soha1110 i nomi dei capi comunità. chè numerosi erano allora gli ebrei, tanto che ave,·ano in ogni centro 1111 ghetto ed una sinagoga ed erano obbligali a portare per dislin1h·o un tondo giallo sulla ca.sacca da,•anti. Intanto, i comuni cominciano a preeipi1are nei guai ~mantiari per l'usura ebraica, che se, sulle prime, stmbra racilmente sopperire ai bisogni poJitici e d'ordine pubblico. iu seguilo, all'ora della restiluzione gravosa, si dimostra complessa e spietala, Gli affari agli ebrei vanno inn~ce a gonfìe vele, e gli oggetli più prniosi finiscono nei loro riceltacoli. Insorge al:ora la Chiesa. Nel Vangelo di. San Luca, al verso 34, è uncito: Yuwnl<JIMn dilì&ile inimi«>& wdro&, ben.e/ac.iu et muJuum dau, nihil 1'nde &peranle&. Ferventi predicatori, dai veseo,,i agli umili • fraticelli, si ranno promotori della riscos!a e della reazione antiebraica. La lotta è violenta,· anche perchè gli ebrei passano alla controffensiva, profittando dell'abulia e dell'apatia più o SPELLO. L« Jt.o«a. Andl• SJ>t1ll0 h. n•I MCOlo XV tra l• prim. d1t6. d♦I inondo a: loadar• un Moa.l♦ di Pt.tb. eoatro r ba:ach.iNt d°wa•l• FOUGNO. D Pa:lauo cl.i Trincl ai9aori di Folivno, 110tto il cui 90~ l'♦l♦men&o ♦braico DOD pot. Cff♦r -pUcdiUa

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==