1 0NTRO tutla u111tregione che con le ,me here ci1tà in,sor~c· contro gli ebrei cd apporla loro un colpo mortale. 1m1m1ancfoncµli artigli e i,OStituendo all"usura il prestito contro ~gni rfttituihili con modico inlert:Me, ell'Umhria, il frartencanC!iÌmo e..- AOpraHutto un ordine di ,·ila morale e di giu.stizia umana, milit1nte in dif,,u ilt'i 1,0,•eri e degli umili. Ouran1e il florido pt"riodo munici 11ak il benei• ~re non 1,·e," fatto pullulare gran che gli ebn•i. Ogni ciuà an:u qud tanto cht- ha5tava a H' .i,lr!O ed al suo JKlpolo; il quale si appagua del poco e "ive,•a l'austera e purt·a ,•ito municipale accontenta.od~i della liberti più che dt'I 11a11e. ~la caclute le libertà comunali, e subentrate le signor if': e piì1 tardi lo i,lato ecdesiutico, la concezione della ,•ila nella rimM-tntt cambia. tfo·entando 1>iù materiale e gaudiosa: i1i ,uol , iu•re omalamente. di,ertirsi. mangi.re e libare abbondan1ro,~11lc. Da ll1llo questo scaturiscono delle nuo,·e necessilà. i \ iii. di•1~ndi e bi~gni i11&0li1i: ed eoco che l'cle~nlo ebraico comindJ ad infihrarlli nella regione e detenendo capitali liq uidi prouli ad ~-.(:re rMM,i in circoluione. comincia a sr.cculare eulle deho• lcue umane e ~ulle miserie. L'oro circola e ritorn a nelle tascli~ dd @iu<ki moltiplicato con l'usura. con. il ricatto. con la ,·endita forzali\ dei beni immobili. Dapprima sono i pri,ati che GOIBIO. n Pola9io dei CoDNll aimbol-.,io d~ute h1 potell-1::11 • lo !ano di una dttò c:be è tro le plò cmtlc:he ini1i<1trid dellG r.csdoa• ontiebroic:<1 -------., TERNI. Il Tompio di S, Franc:NCO fu •retto doll'Ordine c:he in quHlo rtt6. ebbe p•edlc:otori ontigiudoic:i le"oros.i e ,role nti u- (,lifRRII cac.louo nella ,oragmc <ki gh~ti. do,·c gli d>rei ,h·ono in una condizione di rispetto se non di privilegio, f>erc hè diventati ne• c:usari a molti che pericolavano finanziariamente. In quell e IU• alere e<I eroiche città che per secoli avevano combattuto contro ogni forma di predominio e di abba.S!-amento morale, ribelli al paµa e all'im1>era1orc, crealrici di monumenti insuperati, di .scuole filosofiche ed artistiche e di ordini ttligiosi, l'ombra esou del giudeo macchia la serenità gloriosa: della sloria pue.ata; e fra i canti ancora gagliardi della gio,•incu.a bauaglicn, s'ode a ,·ohe ,·enirc il lugubre ulmo dalla sinagoga. I privati che dalle varie ,•ice:nde poli1khe e sopraUutto dal pa86aggio del go,cmo popolare a quello aristocrattCO ed C"CClcsiastico hanno rist:ntito molti dissclti, .sono le prime viuimc dell'u sura giudaica. Il denaro sembra dapprima troun;i tanto facilmen te; ma nei falli ,·iene prealato ad interessi inumani. E' il crollo di molte famiglie e di n1ohe aziende com1ne.rciali invi-'Chiate in debiti ed in contratti a ca~tro. Dopo i printi, M>noanche i Comuni che c&lenuati dalle lolle e dalle .Sl>CSeJ)Cr le guerre e per la difesa, debbono ricorrere ◄
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==