La Difesa della Razza - anno III - n. 21-22 - 5-20 settembre 1940

rt\·Oli uffici sono prc1)0Sti alla son'cglian- ;ca di tutto il mondo, cd ogni terra ha la sua sezione SllCCiale.Pro\·iamoci ad aprire un armadio o un cassetto! Dappcrtuuo si trova la scriua: s~grcto e ri.sernllo; proibito aprire>. e L'lntclligcnec Scn•icc > suddi,·idc i suoi agenti in sci sezioni: 1. Ufficio diplomatico; 2. Ufficio tecnico: a) per l'esercito; b) per la marina. 3. Personale residen1c; 4. l)crsonale ,•iaggiaute; 5. Uffici con attività pilÌ estesa; 6. Uffici commerciali. Il Comando generale è cosi composto: CaJX>dell'lntelligenec Sf:rvicc. Vice capo dell'Intclligcnce Sen·icc. Capo dei dipendcmj all'estero. CaJX> dei dipendenti colo. niali. Capo dei dipendenti all'interno. Sezione delle informazioni. Addetti militari: addC'tti presso l'esercito, presso la marina e presso l'ammiragliato. Consoli: addetti per il commercio. Agenti del Servizio Se. greto internazionale (S«rt".t SNviec): addetti per le finanze; addetti J)Cr il commercio». < Capo del Servizio coloniale. Capo del reparto per le Indie>. e Accanto a questo organico stabile vi sono informatori speciali, che si di,·idono in tre gruppi, che hanno tut1i e tre lo Carlo I di Roai.onia Un alleoto al Se"i&io Segreto: l'Ebreo scopo di assicurare o,·u1lquc, e con tutti i mcui, la supremazia dell'lm1>ero britannico: t. Gli agenti str:uegìci e diplomatici, il cui compito in tempo di pace non consiste solo nel procurare informazioni di e3rattere politico e militare, m.'\ per qua.mo t: necessario, di creare agita::ioni o di re11dere t1ani tutti i pron:('di111e11tipa la cli. fesa. ,interne, "" cslana di q11ri pae1i, 11,i quali operano. 2. Gli agenti tauici, che non sono altr.:> che c1ue!Ji,i quali in tutti i paesi vengono ri1enuti solo addetti militari di 1erra e di mare presso ogni ambasciata inglese, ed im·ece hanno il compito di ,·enire a con,>, scenza di quei segreti o im•cnzioni. che scn·ono alla difesa del pacSe che li ospita. 3. Le spie v:-re e proprie•· Fin qui le notizie racNhe dal Boucard. Quanto 1>0iagli uomini che agiscono in ciascuna delle e: cariche• contemp);lre in questo organico. è chiaro che hanno potut.:, csserc conosciuti solo quelli eh<' hanne, fatto pane de.lJesezioni cosiddette legali dello spionaggio, ma non quelle incaricate di effettuare accidenti o assassinii. Katuralmente, un lavoro di questo genere deve fondarsi sopra un enorme im• piego di denaro. Per esempio, il 18 luglio 1939 i giornali di Londra portavano la S('gucntc notizia: < La spesa per il Senizio Segreto è stata, quest'anno, di 700.000 sterline: una cifra, prima d'ora, in nessun umpo raggiunta•· Jnfa1ti, nel 1913, anno che prccedc11c la guerra mondiale, era stata solo di 47.000 sterline. Rapporto, senza dubbio, impressionante; ma che d'altra parte ci conferma, insieme agli a\'\'Cnimcnti ai quali assistiamo, quanto poco la ,•ittoria e la sconfitta dei popoli, uii:t volta che veramente sappiano e ,•ogliano, può essere dominata dagli intrighi e dalla corruzione procurata col denaro. Oggi che le spese e quindi la forza del Servizio Se. greto sono stati portati al massimo, l'lltghilterra cade. G. PENSABENE

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==