La Difesa della Razza - anno III - n. 21-22 - 5-20 settembre 1940

t:,nza del suo lavoro, e con questo 11 J)\'· ricolo ptr gli agenti e le spie•· e Tali agenti non operano in luoghi dt-- tcnninati o in singole missioni, ma hanno pieni poteri, senza delimitazione di luoghi, Penetrano nd territorio nemico, per lo pili sotto la veste di cittadini di pa('ti A1H1SG1uùo J di Jugo.,J.o•ia neutri, con umi i documcm1 in regola. :\h. durante le ostilità gi:ì.dichiarate si scnono :rnche di altri mezzi, J>cr entrare nelle li. net, ancrn.ndo,·j per tM"m1)10con un aero. plano o «>n un pallone hbero. Sono inoltre preparati per aura,·tuarc a terra il confine, anche se è difeso da frc<1ucmì posti di guardia, o da rc1icolati ek11ric1•· e Truccature, tra,·cstimenti e simih, fan. oo parte dei loro mezzi. :\la in pra1ic;1 il migliore agcn1e è quello che può essere sospettato meno di 1:Herlo. Di rccc1He molti emigrati sono stati incaricati di siffatte mihioni. In g\lerra il Senitio S:-- grc-to inglese può disporre di molte mi. glia1a di uomini, donne? fanci111Ji,d1 tutti gli ambienti e di tulle le qualità•· Questa spic'gazione ufficiale, dell'Encic.l~ia ~ritannica, contiene già qualche elemento ntik. Anzitutto 5C ne desume l'esistenza di una e Setionc offensiva•· La biner\a di Monaco dopo rattentato d•l I nonmbr. 1139 Re ChaU dell1ralr E SL capisce quale sia la sua speciale: a1ti,•i1à. Dallo spionaggio alla di ffusionc di notizie false, dal sabo1aggio :1ll'a~·ek'namen10 e all'assassinio. Si desume. inoltre, che i compiti di questa Suionc offens1,·a e sono dello stesso genere, tanto in pace, quanto in g11e11ra-.. Che è quamo dire c.hc anche in tempo di pace, l'Inghilterra adopera il Scnizio Scgrc10 oon1ro le a:irt nazioni. per una continua guerra. Ciò, per quel che riguarda, in gcncrak, i mezzi e gli scopi. Sulla struuura e k umificazioni del tenl'broso orpni!mo, k no1i:uc che oggi 111 possegg-ono deri,·ano d.\ ml libro dal 111010e Al d1 sotto dello spionaggio inglese•· pubblicato la 1,rim,1 ,•oha n~I 1929 da Robert Boucard, un fran«k che può dire d'essere slato uno dei pochissimi che :we,scro a, uto ndlt mani doc11mcn1i ri,clatori. Ecco quanH, ne s.cri,·e: • l.a sede dell'lntcll1gcncc, Scnicc. lit c111"Seziont offen,i,2,·· r il Sen 11:,0 Si,-. greto, si tro,·a nel cuore di Londra .• \I pri11c1pii>d'una )trada rnmoro~a MlrJ.:"l una ca)a dalla imponentt facciata e dall,1 imJ)«C.tbile compostezza di hntt. Chi , i p.:usa accanto crNle di cssert d1nanz1 ad un ministero. E', in reahà, uno degli t'<hfici 11iùim1K>rlantidell'Jnghilterra: J)l.rcM ospi1a 11 Comando gent:ralc dell'Jn1clh, gencc Sen·i«. Hisogna a,·ere certo la coscienza ;a posro per porer entrare ne( santuario dello spionaggio inglese. lnnnmt-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==