Patorella presso i popoli più antichi: Greci e Ho• •mani, Germanici e Scandina,,i, Indiani e Semiti. .~nche se ricchi, è difficile che i Morlacclli si concedano la più piccola comodTtà modema, D'im•erno essi dormono. auorno al fuoco, nella Ìoro casa primith•a, e d'estate all'aperto, con un sas· so sotto la testa. Solo le madri con i bambini più piccoli e le n:echie dormono in cas.a. Ma l'aria dei loro monti è vivificante ed essi sembra acquistino maggior forza ed eluticilà da questa vita primi• tiva. Fuori dai loro monti, essi non dor• mi1cl>bero all'aperto per ne:5$unmotivo. Secondo loro, i ciuadini sono cauivi per· chè l'aria aV\'elenata che respirano li rende tali. • ;\lentre l'aria buon3 dei monti rende anche gli uomini migliori. E forse non hanno torto. COSTUMI, CANZONI, GIOCHI, PROVERBI E ABBIGLIAMENTO A questa primitiva rozzezza di l'ila materiale, nei 1'.forlacchi fa uno strano contra~to la magnittCenza dei loro costumi, la poesia e la foga eroica delle loro canzoni e la profonda :!.aggnza dei loro proverbi e delle loro credenze. E' un tesoro immense, ed è arduo compilo volerlo raòchiudere in poche pagine. Il ricco abhigliamellto dei Morlacchi è tagliato, cucito, ricamato dalle loro donne. I colori predominanti sono: il rosso, il turchino e il bianco, e il materiale è il più adatto per le condizioni dimatidie dell'ambiente; lana di pecora e lino. Più ricco di quello degli uomini è l'abbigliamenlo delle donne, le quali ri,•elano un grandissimo senso artistico nella grada· ,ione dei colori. nell'inrinita \'arietà dei disegni e dei moth•i. Ogni disegno, ogni ornamento ha un simbolo, secondo la condizione tlella donna cl1e lo porta: la ragazza. la moglie. la vedOl'a. hanno tutte differenti ricami e ornamenti. I colori, nelle più S\'ariale grad.nioni sono ollcnuti da erbe, radici, cortecce di alberi !J>eciali; nei ricami predomina in mille varietà, il motivo stilizzato del fiore e della foglia, mentre per i tessuti, la feconda fan1asia delle dorme, dà ,·ila a un'infinita gamma di disegni geometrici.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==