La Difesa della Razza - anno III - n. 21-22 - 5-20 settembre 1940

lmo1ski. Sinj, Knin. Vrlika; ma è nellr. Buko\•ica. \'aslo altopiano fra. i fiumi Z1manja e Krka. lo11tano dalle vie di comunicazione, che ci. sono con.sen·ale fi.. no ai nostri giorni, intatte le più belle qualità dell'antichissima razza. CARATTERES, TRUTTURAFISICA E USI I Morlacchi hanno una penionalitÌl molto complessa. ma due sono le qualità che predominano nel loro carallere: !o !lpirito guerriero e un ahiMim,J -.enso poetico. Sono franchi e sinceri. forti, ma più spesso miti, §empre affeHuosi. Fisicamente 30110 ahi. slanciati, bruni, con una muscolatura d'acciaio, lo sguar• Pittoi-Hco pcmoramo morlacco do vi\'O, intelligente. 11 loro portamento è casto e fiero; cd è di(6cilc ,•edere un morlacco con gli occhi smorti o abbattuti. anche se è avvilito dalla sfortuna o dalla più cruda miseria. Fra di loro non esistono nè idioti, 1,è pazzi. La media della loro \'ila è ahi=uima, hanno una salute di ferro e quando si stendono sul giaciglio è aolo per morire. Usi sono essenzialmente pastori, e vanno - fin dall'infanzia - col gregge di pascolo in pascolo, sempre accompagnati dalle s,•irali (lpecie di flauti a due canne) da cui traggono dolci melodie pastorali. In prima\'cra tutte le valli sono in festa: di balza in balza echeggiano le me• lodie dei picco1i pastori, i canti delle pastorelle e il cinguettio degli uccelli che sembra vogliano rispondere loro. Fra il pastore e le eue pecore, sembra corrano degli invi.,ihili fili d'intesa; a furia di vh•ere insieme ad esse, egli finisce col sapere quello che < ognuna pensa>, e quando egli riposa sotto gli alberi, le sue favorite gli si adagiano ,•icine. Se ha sete, esse lo abbeverano come se fosse il loro agnellino. Il latte è la bevanda principale del l'ero morlacco; crudo, bollito o acido, come condimento della polenta o della ver• dura, es.c;olo rende sano, equilibrato. La semplicità dei suoi "pasti è pro,·cr• biale. Solo in ricorrenze solenni egli mangia carne ma i ,,ec::chiMorlacchi ave- \'ano orrore di tale cibo perchè dicevano 3l

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==