, ~ I i I I / AVVENTlJBIEBI DELLA POLITIUA· MAlMON, IL CASANOVA DEL xx· SECOLO I "BRAVI" DEL FOREIG OFFICE - COME GHILTERRA PROTEGGE I SUOI VAS- L'I SALLI - I "CREDE 1TI ELL'IDENTITÀ" Ui trauo in 1ra1to, vediamo cadere fra le quinte della politica internazionale, come un burattino a cui abbia1:o reciso i fili, 1)('rSOnaggi in vista che avevano go. ÒllO il massimo prestigio e condotto vita fastosa. Di solito, il Si))ario cala a preci1)iiio sull'esistenza di questi messeri; e l'ultimo atto recitato :'llla Corte d'Assise. ri\1Cla tutta una seri:: di scand;i.li, truffe, imbrogli e losche imprese. Spesso, insieme con la fortuna spariscono anche i titoli nobiliari, le fantasiose onoriliccm:e, le lauree più o meno ,id J1qnorc"1 per ced~rc il posto ad uno dei tanti giudei che, fattosi largo ad ogni cos10 e reso audace dal successo, si è lasciato coglier::- con le mani nel sacco. Questa è la fin:- dei • f,woriti >, dei e confidenti dei Sovrani >, dei • consiglie• ri dei Ministri> e degli e :unici dei Prt'- sidcnti di Repubblica>, delle così dett= e Eminc-nze grige>, che si vantano di e far~> la politic.a e di pilotare a loro piacimento la rotta delle Nazioni. Le cro1:achc recenti e lontane sono piene di questi a\•,·cnturieri della politica, al soldo dell'alta finanza o, per meglio dire dei paesi capitalisti, delle pltnocrazìe tronfie e sanguinarie. Quasi sempre, alla base di queste conn~nticolc perniciose ghigna il bicc•., volto d~Jrh1tcUi9c,ia $i"n1i<t e del Forcign Offiu, dai 1entacoli estesi su ogni regio1:e del mondo, insinuati in tuui i forzie. ri d<'lla terra. Uno di questi filibustieri d'alto bordo, s..: n'è andato in tempo, ptr non n'<:lere il grandC' burattinaio britannico cadere in frantumi sotlo i cannoni dcli' A~sse, recando sc:co l'illusione che qualcosa della sua mist:-riosa atth•ità non fosse stata scopèrta, di a,·cr perciò servito a dove· re, sino alla fine, il potentissimo ))adrone. Vogliamo allud('rc al famigerato Baruch Maimon, Ytdgo Bcruardo Maimon, gmd«> galiziano, al soldo dell'Inghilterra (e non soltanto di questa) al cui atti,,o si può ascri\·cre il \·anto d':w~r cfficacen,cme contribuito allo scoppio della guerra mondiale. Profondo conoscitore del Talmud, dd. la Bibbia e del Corano, egli si spacciava, secondo l'opportunità, per mussulmanl".I o per crii.tiano, soffocando sotto una fiumana d1 mottetti e parabole, accortamcnt~ prelcrnti da c1uesta o da quella Scrillu· ra sac.r;i., qualsìasi dubbio che potesse sorgere sull'autenticià della sua fede religiosa. IJ suo passaggio fu scn1prc segnato da conflitti ~ rivoluzioni. Al suo atti,·o ad esempio, va anche il crollo della Turchia dopo la guerra balcanica. poichè è stato pr(wato che j « Giovani Turchi•· che nel 19(>i·o8 rovesciarono il Sultano Abdul Hamid. furono in prc\·alenza ebrei mas- ~on1. Ma un bel giorno, fu strarpa1;, la maschera anche a questo tetro av\'Cnturicro invidiato {" iridescente, il quak, grazie alla gt-nerosità con cui sperperava il denaro ed il lusso di cui soleva circondar· si, pote,·a anche permettersi le più friz. zan1i av,•cnture, insinuandosi. armato di mc:,zzi di fiori e di monili preziosi. nelle alcov:- delle dame dell'aristocrazia e delle J'iù celebrate attrici internazionali. Lo scandalo che dove,·a travolgerlo. scoppiò nel 1910 al Ministero degli Este• ri di Parigi, in seguito alla scomparsa di numerosi ed importanti documenti se- ~rcti. Si scop~rse che Maimon tra il ca. po di una ,•asta rete di spionaggio, che facc::,•a capo, (ma questo allora non si sapeva o non si voleva sapere) oltre la .Ma• nica, a qudl'istiluto della delinquenza 1::- galizzata, a quella scuola di criminali sta• tali, che si chiama J,itrlli_qence S.-roic.-. Ma cediamo la p,arola ad un giornale ebraico, il Frankf11rlcr Lokal AH::l"•· gcr che a suo tempo non mancò di spargere allori cd inchiostro tipografico sulla fine di quel •superbo> esponente della sua rana: • Brr,iarJo Mw111011r,hr conio cirrn oo c•1111i, è StN=ti d11bbfo uno dei pi1ì intrressllnti at"L-'l',ihuicri dcll'i"pora, u11 autr11ti. co CasONOVO1110,frnto che, come il .mo ulrbre predecessore, Ila forgiato lo po· liticc, del mo,ido intero, la'11orando co11h'mporancumcntl' pro i" cot1tro t11tti i pc,rliti, organi:::,mdo fr più i"slesr e c,m1plìcalc imprcsr fi,ian::iarie, i più difficih prestiti na:ionali, trot•ando anco,.a il tcm. po e la vrna prr (e pii. a11daci at:t·crit11rt galanli. Al pari dello b11an'anìma (sic!) di Casanm·t1, anehr lt1 nomade ,,ita di Maitt1011 si dipana lltlr<werso tutta l'E11ropt1. Oggi l'inconlrillmQ a Lisbona o Madrid, do111a11i u Pan·g; o ,1 l.ondra, ora sosta lungo le rit,c dtl Tamigi, sulle sponde della N•·· va o del Conto d'Oro. E sempre egli so circ,md<irsi, comr Casa,un.:a, del massimo sfar::o. Brrnordo Maimo" si serve unica• mrnte di veloci ''""i intcrna::io11ali, di t·et111rc di gra11 marca, dimora rcgalmt,ilc negli alberghi. di lusso, pr€nota,ido, gi(J settimane prima dl"I 1110arrivo, fap. portamtNlo più clrganlc ... Gra.:ic alle suemolteplici mierem:e ufficiali e ancor piH t·asti" e segrctt con l'Ambasciata ing/rsl", i S110irapporti • confidcNziati > investi,•a, no ancl1e tiltri « p11nti ntvralgici >, so· tratlutlo il Serraglio di Abdul Hamid, il pr~n,O ugretario del quale, Tachsin, tra letlcralmt'NIC 10, cieco stru,ni'1tlo di Mo·• mo,i, E qua11do Maimo,i ,io,. risiedN·t1 addiritt.,,a ol Pt1la.:.:o, nollc e gioNlo, tr11 Tachsin e t'albergo di Maimon s'i.ntrcc• c1o;•a "" ininterrotto scambio di mrssaggi. E" rvidentc che Maimon serviva in pri. mo luogo gli inlcrt'ssi deU'/Ngl1iltcrro, ma certo non solo tli q11esta. Era i1tsom,no una spia ÌN/cr,w.:ionale, nw sarrbbi" ingt". ni"roso i,iltrprctarc nel cO-SoSNO questa dcfini::ioHc ntl suo significato volgare; egli era spinto doli.(, possionr, dall'insa- ::iabi/c 11oluttà del/"i,iJrigo politico. ( ?) Il potersi lrasl1dlorr <Ome il gatto am il lo• po con i più i1tsigni diplomatici t d!scutcrr li tu pu tu con i Sovrani. di facan-
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==