La Difesa della Razza - anno III - n. 21-22 - 5-20 settembre 1940

HJ U V< V'zl .,,,. . mando e, con le proprie qualità specializzate di razza, ne ha controllata la potenza. Perciò, nei riguardi della guerra attuale, si può ben dire che usa è quella di mercanti e di ebrei, che a difesa dei loro interessi hanno mobilitato le forze armate e le possibilità eroiche delle nazioni democr.atich:. Certo, altri fattori concorrono. Ma è indiscutibile che ndl'lnghiltcrra, e non da oggi, si abbia un caso tipico di ciò :, a dir vero, presso ad un caratteristico fenomeno di in- "ersione-. Infatti in Inghilterra sussiste una monarchia e una nobiltà, sussisteva anche, fino ad ieri, una classe militare con indiscutibili doti di carattere, di sangue freddo, di disprezzo del pc• ricolo. Ma non t in tali clem~nti che cade il centro •Jell'lmperc Britannico, bensì nell'ebreo e. nell"ariano ebraizzato. J n·sti degeneri di una e civiltà dei guerrieri~ sono al servigio di una e ci. ,•iltà elci mcrcomti >, che ad essa - normalmente - avrebbe do- \'uto in"ece obbedirt'. Solo chi ha un senso preciso di ciò può rendersi conto delle forze oscure e conihsc agenti nella raua di ICONOGRAFIA SA<LRA ITALIANA coloro, che oggi l'Italia combatt~: e 1,roprio col carattere di tali forze è da spiegarsi anche la decadenza ddla stessa ca;>acità comMnh•a inglese. l'impossibilità di un ,·uo eroismo e di un vero ardire, f)erchè ormai stan venendo meno, a tanto, i presupposti ~rfino Ji carattere e mitico, della guerra 1914-1918. secondo quel che poco su si è accennato. Ed ora all'ultimo punto, cioè alla precisazione, sulla base delle vedute generali dottrinali e storiche esposte, del senso della nostro guerra e-del nostro eroismo. A costo di passare pu degli incurabili utopisti, noi non ci Stancheremo mai di ripetere che la ri. presa dd simbolo ariano e romano da pane nostra, deve condurrc anche alla ripresa delle concezioni spirituali e tradizionali, che furono proprie alle ci,•ihà originarie e pure sviluppatesi sotto quei !\imbolL Si i- detto circa la superiore concezione aria della guerra e tlcll'~roismo corric ascesi, catarsi. superamento del \'Ìncolo ddJ'c io> umano c, al limite, p,ariccipazione effettiva all'immor1alità. Ora sottolineiamo, che nel superiore è compreso .anche l'inferiore - il che ,,uol dire. nel noslro e.a~. che la lotta ,•issuta secondo un tale significato superiore non ,·a intesa come una spede di slancio mistioo confuso, ma come il potenziamento, l'integrazione e la trasfigurazione di tutto ciò che può esser vissuto nella guerra, o che ,talla ~u<.rra si J)uò chiedere, da uno dei pumi <li vista su-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==