La Difesa della Razza - anno III - n. 21-22 - 5-20 settembre 1940

s1rano sempre più inconsis1enti, è: nidente, im,tte. che ~mo d:gli . interessi materiali e plutocratici, il duiderio di conscr,•are il monopolio delle mat:ric prime del mondo così come qutllc del. l'oro, ciò chc ha dato il •tono> alla lotta degli Alluti democra1ici e che li ha condoui ad impugnarc le armi e a chiedere a milioni di uomin: il sacrmctO dtlla loro ,·i1a. Questa stessa congiuntura pcrmen: anche un accenno al fauorl' rar.z1alc. Non bisogna confondere ciò c.ht' una e.asta o Ct'IO C quando è parie subordinata in una gerarchia facente .:apo a ,•a. lori di,·crsi, con ciò c.hc cua 1,fo·icncquando s'impadronisce d:I polt'rC e subordina. tutto a sè stessa. Cosi la borghcsia e lo stesso proletariato dt'I mondo moderno hanno ben allri caratteri di quelli c.h: furono propri ai «li corrispondcn1i nel~ civiltà tradizionali ariane. I primi hanno un carattere sconsacn.to e oscuro quamo. nel s«ondo caso, per ,•ia d1 1:ia.rtcdpazionc, si rifleueva invece qualcosa dei valori superiori sacrali e spirituali r,trfìno nelll' for. me più umili e matui:.li dell'atth•iti umana. Ogni usuq~uion'- ha per fatale conseguenza una dcgradaztOne : processo, q11cs10, che presuppone quasi sempre l'in6hrarsi di clementi socialmente c razzialm~nte inferiori. l\"cl caso ddla borghesia occidemale, questi clementi sono sta1i forniti dall'ebraismo. Non ,·i è: da farsi illusioni: il tipo dei plutocra1i e dC'i capitalisti, ,·eri re d('Jlc ci- ,•ihà borghesi e democratiche, è: esse:nzialmentc un tipo ebraico. anche quando non sia dimostrabile una precisa discendenza fisica dalla razza ebraica. Nei riguardi dcll'America, tono note a tulli le. considerationi che han condotto il Sombart a chiamare il capi. talismo un mosaismo quintessenziato. Si sa bene che nell'ultimo lipo di società normale d'Occidente, che fu quc:lb, del McdiOC:\'O ghibellino, la mercatura e: il commercio con l'oro furono in gran parte prerogati"e ebraiche e che nelle professioni e borghesi > dd Ttno Stato di quc:I tempo, do,•unque si trattasse di ariani. prima dcll'~manciparsi e del d<'generare della civiltà dei Comuni, "' si mantennero tratti di grande dignità e probità, una •linea,, che difficilmente è riscontrabile ~Ila moderna civiltà dei mcr. c.a.nu, doè nella civiltà capitalistica borg:hes-c.E' esSt:n.t.ialmcnte dall'elemento ebraico c.he tale civihi ha tratto il proprio e stile>. E così stando le cose è C\'idente che, per via di affinità clctti"e, una tale ci,•iltà do,·eva cssue completamente aperta di fronte all'ebraismo, che ne ha scalato facilmente i principali posti di COESPRESSIONI GUERRIERE NELL'/

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==