DELLAGUERRA Per tornare ora al nostro arg:oménto principale, cìo; alla tipo. logia dcll'troismo, ,•i ! da rilevare che i trapassi ora accennati non hanno solo una 1M>rta1apolitica, m;i. investono l'intero signifi. cato del vhcrc, conducono alla subordtnazionc di tutti i ,•alori a .:.udii propri alla ca1ta o razu ddlo spinto ,·cnuta al primo piano. Così p. u. nella prima fa~ l'etica ha una giustificazione sovrannaturale, il valore supremo è la conquista dell'immort•lità; nella stt0nda fa.K -· dot nella civiltà della nobiltà guerriera - si ha già un'etica e secolare>, l'etica ddla fedeltà, dcJl'onorc e del lca. lismo. Subtntra l'etica borghese con l'ideale del benessere ccononuco della ,,ospudy e dcll'a,·vcntura capitalistica. Ncll'uhima fase runica etica sarebbt stata quella dtl lavoro m.uuialiuato, roll<'tti,·izuto e sconsacra10 C'Omcsupremo "alore. In qualsiasi altro camr,o ~1 potrcbhtro ritro,•arc analoghe trasformauoni - si pensi all':.rchitctlura: come tipo architettonico centrale dal tempio si ,·a al ca.stello. poi alla cittl comunale. infine alla cay. ah·carc ruionahz.zata delle a.pitali modcrM - s1 pensi alla fam1. glia: da \Ulltà di llflO eroico-sacrale che essa era ndlc origini arie. si passa al tipo di famiglia e guuriero •• incentrato nella ferma autornà dd padre: succede la famiglia com: unità bor. ghesc su basi unicamente rconomiro-srntimcntali e, procedendo ,·erso 1'11lt1ma fase, si ha la disgrega,:ione cOlnunistica della ramigli;,., Proprio le stesse artkola:uon1 s1 possono constatare nel 11po dcll'e1pcnenxa eroica e nel significato della guerra e, in gem·• raie, del combanert'. Sulla concezione della guerra e delrcro,smo propria alle ci\'1ltà <kl primo tipo o stadio epp:rò agli ari originari non abbiamo bisorno d, soffermarci p.erchè g1l in prc«dcnu articoli ne abbiamo rìrerite ripetutamentc e ampiamente le tra, dizioni. Qui ci limiteremo a dire che guerra cd eroismo in tait fase ,•algono essenzialmente come e ascesi•· appaiono ,·ie, lungo le quali si possono cocliere quegli steui frutti so,·rannaturah e immortalanti, che l'iniziuione ontro rascetismo. di tipo r=ligi.>so e contemplati,•o promettono. Ma nella seconda fase - nelb, civiltà dei e g-uerritri • - la ,·isuaJc è gil spostata, il contenuto e uuo • dell'espc:ricnu eroic.a. e il concetto ddla guerra quasi come simbolo e riflesso di una lotta trascendente e metafisica sono velati, al primo piano sta ora sopranutto la lotta e la guerra per il proprio principe. p.er il suo onore e la sua gloria. Con l',n-. vtnto delle ci,•ilti e borghesi• dal tipo del guuriero si paHa a quello del soldato e ,•iC'flead accentuarsi l'asJ)('tto nazionalisiico. territoriale prima poco pronunciato: ci troviamo di fronte al citoyu che impugm le armi, al r,otJios della guerra e dell'eroi. smo e per la hbertl •• ci()(:, più o IMRO, per la a.usa. degli immortali principi i contro la e tirannide• - cqui,•alentt, in un tale gergo, alle forme politico-sociali della precedente civiltà dei cuer. neri. Con tali e miti • si è giunti fino alla guerra mondiale 191,4. 1918,.nella quale gh aUuti non fecero misteri del fatto, che essa per loro rappr~scnta\'a la « crociata della democrazia•• il nuo,•o sbah:o in a\'anti della e Grande Ri\•oluzione • pcr la causa della hbcrti. dei popoli contro gli e im1K"rialism1• e le forme residue d1 e oscurantismo medie,·ale •· Xelle prime forme della fase finah-, cioe della e civihà dei sttvi •• si tr;asforma lo stesso concetto d1 guerra. esso si internauonali-ua e si colletti\•iua trapassando 111 qucllo della m·olu:uonc mondiale dd proletariato. Solo per la causa di tale rivohmone la guerra è legiuima, il morire f' nob1k, dal !a,·oratore dc"c sorgere l'er«. Questi 50no i significati fon. damentali ai quali l'esperienza eroica può obbedire, a parte il suo bto immed1a10 e. per cosi dire, 1niensh-o. di uno slancio e d1 un ardire cht: 1,ona di là da sè stessi. r-.:ei riguardi della penultima rase, ci~ <klla « guerra borghe. se•• è con 1ntenziont- che abbiamo parlato di e miti•· Out aspetti principali ha la natura borghuc: il sentimentalismo t: rintercuc economico. Se l'ideologia della «liberti• e della «nazione» dcmocraticam:ntc concepita corrisponde al primo up.etto. il secondo aspetto ha un non minore risalto nei mo,•enti inronfcssali della e guerra borgheK >. La guerra 1914.1918 ci mostra infatti chia. ramcnte che quella e nobile• ideologia democratica era solo di copertura. mentre è noia ormai tutta la parte in ess.a avuta da.Ila finanza internazionale. Ed oggi. nella nuon guerra, la cosa appare in modo ancora J)1Ùchiaro: 1 pretesti scntimtntali si dimo-
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==