prqpor:;i<midrgli curopri, rnn,ttrri:;:;atc da ,uw minore l,wg/i.~:::..1 delle gambe, sono dominanti. Le propor::ioni dri mulutti di Giamaica, sl11dia1t d11flo Stcggcrda, sono intermedie Ira q11cUrdclfr ra:::.-:.o:rigi,wrir. La grm:ililcì 1ui mrtiui o.ssrn•afo dal Rodr11. tt'Oldt scmbrQ clot•r;tapiù clic altro alf'injluo:o drll'ombir11/c, S11 qul'sti carallrri te glliandolr" sl'cre::io,u iHter,w luu,110 una gra11. dc influcn::a mci non è anaora c.wttmncntc conosci11to q1wnto J'u. ::ione di us, diptnda dall'aeditQrietù o dall'anibientr. I.a snelle:;::a o la corpull'n::o umbrano anche tssrr, dOtJulc i" parte li fattori ereditari. Cosi le rbrcc dtll'Afric,1 setlentrioiwlc dimostrano ima ten,kn:a all'ingrossamr,ito d,e è un::a dMbbio un rnrallrrr ra::::ialc, La steatopigia, d(IVM/0 a notct•ole drposito di grruso nrlle regioni g/utu delle donne Ollentotte, è "" carattere ru:::iale cd rrrditario, clie tr0t:a iL suo mialogo n,•i dcposili di grasso che si ... osscrt•ano in alcuni animali, conie le ::cbre. Nl'gli incroci europei. tJttenloiti la steatopigia è prrsrnl" soto in grado ridallo. Anche la posi::ionr e la fONIIIJdd pcllo fem,ninile è dilfcrenlc nelle diverse ra:1:e e dipende non solo da fattori ambicntuli ma anch" e sdf'rat. l11tto da faltorj errditori, MoUo difficile è iL problema dt'll'creditarictd dello costìtu::ionc individuale. E' noto a q11csto rig111Jrdo rhe i costitu:ionali.sti spt'sso hanno descritto cOHlf!caratteri costi. tu:ioHOli q11,lli rhe sono int•n:e dei ca.ratUri ra3:iali eredilari. 1t Fisrhcr co~sidcra com" varia::ioni costitueionali quelle dovuJe all'inff1te11:a ambil'ntak durante la 1,-ila embrionak; queste pun· n<>nessr,u,lo ereditarie in senso stretto possono modificare talmente t'individuo da montl'ncrsi durante l'intera vìla di lwì. Le altre diffcre1tu costitu:io1JOU sono dovute aJl'infLucn::a dell'a.,n. bicnte in "" periodo sucussivo " non. sono rreditan·e, Ereditarie sono infine molte diffcren:e di simmetria che si o.ssert<cJnonel corpo di t,m; gli i11dividui di ogni ra;;:,a, QtUJnto abbia,no qtli nt:<>rdalodimostra. MOlto chiaramel'We come sin ùtutile srguitare nel sistema della vtuhia. anlro,ologio che si limitavo oUa ducrizi.o,u t allo ,nisural:iont di qualsiasi carot. /ere fisico, Sl'n::a affatto prroceuf>Orsi del S1fO intU"° sigJMfìcal-0, g~ctico. Ind.i9eno delle Isole Salomone GUIDOLANDRA
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==