Del r~to. come pote,·a ~re ahrimenti. se gi8 lo sl~O Napoleone. quando vini,r l'appalto per la spedizione ÌII casa nostra non parlò ai suoi soldali di mis- "ioni umanitarie e meno ancora di doV<"rideali? Al contrario. •apoleone disse alle sue truppe: e Voi siete nudi e in Italia tro, 1erete di che coprini, siete ar~ famati e lron~reh' ,•ilio abbondante, iliele po,·cri e tro,·erete <la roddlilrare anche le più bestiali passioni >. Dopo le prime conquiste nell'halia sei• tentrionale, la Francia, o più e:.attamente gli ebrei-ma,s..'°ni. s'accorsero che i tesori rubati non basta,•ano a ricostruire gli immensi ca.pitali distruHi da:la rivoluzio:1e francese; e i coni ri,•olsrro perciò le loro brame all'Italia centrale e meridionale. A Homa, duranl<" gli anni 1798-1799, i francesi com1)irono prodigi per dimostrare a qual grado di perfezione erano giunti ncll'arle delle ruberie. mediante il connubio clemocra.zia-ebrai.smo. Sotto Papa Pio VI. a cagione de;J~ enormi $f>ese e della calti,·a amministra• zione. le finanze enrno in I risti condizioni. Vediamo ~ì iWrgere la t1ini.stra spe<:ula." ! zione del cambio deila carta con moneto metallica. inizia~i l'esodo dell'oro dalle casse dello S1ato. Com'era logico. ne ap· profittarono i disone,.ti e gli ebrei. l'er di più. non esi:.1c,·aoo intlus1rie se non allo slato embrionale e il commercio. grande e picCOlo. era in mano dei giudei. Non v'cya il terreno adalto alla ilana formazione di una l>orght$ia danarosa; la popolazione in genert' 1·i,·ev1:1 d'agricohu· ra o alrombra llella Curì1:1e de;!a nohihit.. Tre erano i gruppi tendenti alle nuo,·e idee: i Padri Scolopi. i medici e gli ehrei. i quali. com<-ahbiarno dello a,·e,·ano ,·cc• chi rancori -da sfo.sa:c~ La tentata sommos~a di /Jas1>e1·illt' e IJ sua morte furono per la Francia l'occa• , sione <la tempo insis1e11temente cerC'ala. Sul cada, 0ere di un m~latore c·era l)a• recchio lla costruire. E'.8~ gio,•ò alle brame ebraico-masso· uiche per le os1ili1à contro il Papa. e nrmico del genere umano>; gio,·ò f}CT iu- ' edere Roma. per accumulare ricc::heL'!<·. per giustiftcare la spedizione del gener.ilt Rf'rlhier e :!-OJ)rattutto ttn·ì a procurar al Dirtlloric le somme Mcessarie per pa;!~r • l'esercito /rtincese in t»mbardia. ulfanwto e non pasato da lrt! mesi. nonchè per impedire l'ammutinumnuo Jellt> trupp fo Svizzera. Si tralla\'a soltanto di quaurini. I francesi non li a,·e"ano: bisognava rubarli al popolo ilaliano. con le lus1re dell'Unitll. <!ella RepubbHca Cisalpina, della Que• s1ione Romana. Basta guardare i documenti relativi alla \ endita in m3.ssa dei beni nazionali. fa11u rlaila Repuliblica Homana (franceUoa Hdula del qicrrd.ino
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==