La Difesa della Razza - anno III - n. 21-22 - 5-20 settembre 1940

Meleagn, (KU.lhi.ra: antica) in un. angolo di Villa MM.id per maggior luslro, si fa riconoscere an· che da Re Alfonso Xli di Spagna. . A richiesta di Napoleone, Jocobe Rotl,- schild concede pure un prestilo al Papa. dopochè le truppe francesi gli hanno ridato il Vaticano. Rothschild accorda il pres1i10 a condizioni per lui favorevolissime, sia perchè ci guadagna assai. sia percliè ìmpone come compenso l'aboli• zione delle misure anligiudaiche negli Stati Pontifici. Più tetra. come allo d'accusa. è la JIIO· .., ria della effimera Repubblica RonUUUJ ,lei 1798-1799; .slpria che non sarà mai cono,eiuta abbastanza, affìnchè il mondo sappia di qual sorta era la costdet1a LlnEHTA' importata a Roma (nonchè nel re8to d'Italia do,·c allignarono i fran• «!i). Il milis.$imo Papo Pio YI il 5 aprile 1775. dovelle promulgare l'Ediw sopra ~li Ebrei. nect$$8rio per la disastrosa in• ,·adenza ebraica nelle varie ciuà degli Stati Pontifici. • Fu un duro colpo per i giudei: ma frananto essi tro,•arono nella CoJtitu:ÌO• "" PranceJe del 27 setlcmbre 1791 la le• \&. che abilmenle manovrala con ;"aiuto della mas.sonerìa, doveva liberarli. Quando Ha.sserillc, nel 1793 tentò la sommos.sa a Homa. la parlecìvazione ebraica fu 1almente grande, che la poli• zia pontificia do,·ette arrestare i princi• pali rabbini e tro\'Ò pure fo documenta· zione che lutti gli agenti francesi si iìt'r• vh·ano di ebrei romani, Jnesso i qua:i furono scoperti depositi con!idere\'Oli. di coccarde e libelli. E nel 1796, l'occupa· 1.io11erivoluzionaria delle Legazioni di Bologna e Ferrara av\•ennc dietro precise istruzioni del Direttorio (franCC!'e/ i:.pirato dall'odio ebraico-massonico, co· me si \·ede dalla raccomandazione ... e lii castigare il Papa ed i; 11uosacro Collegio pei loro Brevi imbecilli. .. -.. Tuuavia, per comprendere la gravi1à delle angherie e delle ruberie che do,·dte subire 1'l111lia, alla quale i ma.~nadieri francesi portarono la loro ;ibertà. ba:;111 rifarci all'ebreo llaller. Egli era l'incaricato delle esazioni f ran• et-si. il Commissario Generale per le Finanze e Con1ribuzioni <!ella Repubblica preMO ;•e5erci10 d'Italia. Quando il banchiere Torlonia chiese una rice\•ula a s.aldo degli oggeUi ritirati, C:iòse.11dmoancanti al pareggio altri due milioni di lire e un cerio numero di og· geni preziosi, 1/alln rispose cinicamentt-•.. « che non a,·e,:a difficoltà a ricono• scere come il suo im1>iegolo coslringeva a fare l'assassino di slrada, ma chi': era co111e111d0i non poter agire altrimenti •· Sulla traccia di 1/alkr. riguriamoci che razza di bricconi la Francia manda,•a a tagliegiiare l'Italia!

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==