La Difesa della Razza - anno III - n. 20 - 20 agosto 1940

Omogeneit~ E' ancora un luogo comune delh ,~cchia cuhura formatasi 1ulle opere degli Morici 11ranicri o alranieriua1i.. c.'1,. i"o• dicmo popolo 1iciliano aia il risultalo di un inconlro di molteplici razze. Le CO!iddeue persone colte ti &Ciorinano in una aint~i rapida. ani.i n.loc~ims. la storia dcli' hola dagli accenni di Omero ,!Ila dc,c:rizione di Edrisi. dalla e mala 1ignoria :t angioina a quella borbonica. per trame la conclusione che il J>Opolo !!iciliano avrebbe allinlo i 1uoi caratteri rauiali a di,·erse e i!emprc nuo,·e wrgt:nti. Purtroppo c'è 11ata. ai 1>rimi 6UCC~i della fotografia e fino a non molti anni fa. la ten~,.a. di tc0pritt nei sic-iliani i uri tipi etnici: nelle ,·etrine <ki rhc11Jitori di « ricordi :t. a Taonuina, era la es.posizione del fau11dto teocriteo o del pncatore arabo che ,·on Cloeden l\eva colto con gquiiilo &Cfl:lO d'arte. l\t()(lc e gu,ti dei lempi, quando l'amore del colore locale p<>rtau i turiMi alla ricerca d1 qualsiui traccia del paMato e non alla palpitante vilo. tlel lavoro e della costruiionc odierna. A1>riamo un ,olume di propaganda: luri!!tica tra i più «utore,·oli e di(fosi. -~~-~ ;iiìll e Lcr __ ,°" gnmd.io.ltà dell'cunl1et• IW"a aicilia.aa: il r-pio deUa Con• cordla ad Açrri9ento Uno tkgli e illu.stri :t compuatori, dopo di a,·er fatto una sintesi ,·h·a della vit:a siciliana nel corso dei &ee0li 1 se ne esce con quealo periodo di e mosaico :t nzi..iale: « Si poseono riconoscere (in Sicilia) la raua 11racena dall'ampio volto, dal nuo breve, dalle grosse labbra e dai creepi capelli o la fenicia. visi a,guz7j e lunghi nui sottili, l'ellenica e la sicula, nei piccoli uomini ,curi dal grosso· lano viso e dalle chiome dure ed i!piòe; figiire alte e bionde dove il aangue normanno ha luciato il auo segno :t,

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==