RIFLESSIONE E TIRANNIA Consickr2 la gran rontrarittà di Catone a.i progressi dello studio prC'SSO i Romani, i quali sono un ;.1v1ssunooempio di quel c.h'K) dko. àoè dft. l'eS5er gli studi, tanto ameni quanto ~r, e filosofici. favom-·olWimi alla tirannia. Vcd! anche Montes. quicu, Grnn:/,,,, «., eh. )O, principio. Cm<> la profood, filosofi, di Seneca. di lucano, di Tl"tiC.I Peto, di Ermnio ~cciooc, di Elvidio Prisco, di Aruleno Ru,tico, di Tacito«. non impcdl la braOnia, anzi laddove i Romani erano stati libtti senza filosofi, quando n· ebbtto in buon numero, e coù profondi come questi, e come non ne avevano avuti maì, furono sdùava. .: come gionno tali studi alla tirannia, scbbcnc paiano suoi nmuci, cosi tcambic,. volm<nte la rir.tnni> giov, loro: I. pcrchè il IÌnllllD ama e procrura èÌ,c il popolo si diverta, o pOllli (quando non si possa impcdin) invea che OfCD 2. pere~ J'inopcrositl del suddito lo condo<r ,_ ralmcntc alla vita dei pensiero. mancando queU.:,, ddJ'anollc; 3. pcrchè l'uomo snervato e ammoU,to è più Clpa« e più voslioso o di ixns.are, o di spassaf'SJroll'amcniti ec. degli studi eleganti, che di o. pcrarc; 4. ~ il peso, la in/el,atl, la monotoni>, il somhcc della tirannia. fomcm.a e introduce la riflessione, la profondilo del pensare, Il sensibili ti, lo scri,·cr m1linconico; l'doquenu non più viva cd energia, ma lugubre, profonda, filosofie, «.; 5. ~ l,a rrw-.ca.nu _delle vive e grandi illusaon1 spegnendo l'~azionc lieta attea brillmre e insomma ru:tuWe come l'antica, introduce la con. sidcra.zione del vero, la cognizione della reafoì delle cose~ la medi.taziooe ec. e dà wchc luogo all';mmaginnionc- tttra a.str.ttta metafisica, e ~- ril•ante più daUe ,·crità, dalla filosofoa, cWla r.1• gionc, che dalla natura e dalle vaghe idee proprie naruralmcnre della immaginazione primitiva. Come ~ quella de· settentrionali, massim( oggidi, fra' quali la .poa vita ddla natura, di luogo all"im. maginativa foodab sai pensiero, sulla mttafisica, sulle astru.iooi, sulb filosofia, sulle scienze, sull.1 cogniziooc ddle rose, sui dati esatti «. Immaginativa che h.1 piuttosto che fare colla matema.tica subhroc che colla poesia.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==