La Difesa della Razza - anno III - n. 20 - 20 agosto 1940

D opo la condusionc Jd Concordato, parC\'a che tra la Fr:u:.cia e il Papato foss,c tornala la pace, e che Pio VII non corresse più pericoli. I.e pro,·c di ossc. quio date da Napoleone al Pontefice, il quale si era indotto a presfflziu in Parigi la solenne cerimonia della Ji lui inc.oronazione, face,•ano concepire un lungo periodo di buone relazioni fra i due potenti; ma ben presto il Papa si disìn. g;mnò. L'idea del Buonaparte era di asservire al suo carro anche il opo della Cristianità, per rendere pili potente e fastoso il suo impero, cd impedire agli Inglesi di eludere il blocco, trafficando rnn i porti dello stato Pontificio. L'Imperatore non s'era accontentato di asgiungere articoli organici, che ledevano lo spirito dei due Concord:i.ti francese cd italiano; ma neva riordinato le chioe del Regno d'Italia di suJ. autorità, scnu nemmeno preavvisare il Pontefice. Poi si l:unentav1 della presenza degli ambas<'iatori d'lnghiltcrf.l e di Russia a Roma, e di prctesi intrighi antifrancesi tl'l Roma e Firenze. In sostanza egli voleva avere al suo servizio la foru mo.. raie della Chìcsa., per assoggettarla alla supremazia franccsc-. C.ontro tali pretese non poteva non reagire con tutta la fona di una tradizione millenaria il Papa. il quale era pronto a soffrire -IO tutte le persecuzioni, pur Ji non tr-.idirc i supremi do,·eri che 1ncoml>eYanoal capo della Chiesa Cattolica. Intanto, altre nubi offuscavano l'orizzonte della politic..l europea, e l'Austria, ringhilteru, la Russia, il Napoletano, s'affrettavano a concludere la teru coalizione, nella \'atu. spcranu di abbattere l'lmper1torc e fruStrare il suo disc~no di dominatore d'Europa. I Scoppiata la guerra. N1poleone proHide a direndcrsi in tutti i settori, e poichè tetne\·,1 uno sbuco degli Anglorussi nelritalia centrale, fece occupare improvvisamente Ancona dal Generale Re)·nier, dando a credere che tale pronedimcnto servisse a proteggere l.t marcia del generale Gou\'ÌOO SJint Cyr, il quale dall1 Puglia muove\'a verso il Po. Il Papa, che ,·olC'\•a restare estraneo alla loua, prOlcstò per la ingiusta violazione dei tnttati, nu. Napoleone, orm.1i trionfante :ad Austerlitz, se ne mostrò offeso e minacciò nuo,·e occupazioni, addossando al Pontefice la colpa di favorire i nemici della Francia. Entrati in Ancona, i francesi non m:ancarono di abbattere gli antichi ordinamenti e di :applicare i nuovi, che dicC'\•ano essere ispirati ai principi della rivoluzione, e autorizzarono libertà di culto. Ancona anno,·crava una forte colonia di ebrei, i quali, pur

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==