pologico che mim a mettere in er:idcn:.a oltre clie le mrfo=ioni e5tcrne quelli: inll'r1te del c<>rpoumano. /11 complt:550 però tamo l'es<w1e cmt:iologico, IJ1Ut11U, quello antropomf'- trico, quanto quello a11ftlomico si ri• 1 jcriscono soltanto ai problemi ,!ella /ornw. Per una risio11c towlc del problema m:.zitile è riece"ario tenere prese111i tm· che i problemi /un:.ionali. E' così che negli ultimi tempi 50110 date compiute ricerche sulla mis1m, della cttpacità i:italc 11elle ra:.:.e umane, sul metabolùnw ba5Ule, sulla ciroola:ioUe sanguig1ta. Molto st:iluppo lw. <n·u/1) lo stm/io dei gruppi sanguigni, che /anta imporlan:.a ha teorica e pralia,. ln1eress0111isono a11che le dcerche clic riguardano fo rii" sessuale urlle L•aric ra:.:;e, le rnrù1:;ioni 1/ella /or- :a muscolare, gli <1Ue55iamenli abihwli durw11<: l'":io,w e il riposo. Accwuo 11 <1ursti studi /isiologicì csi.stuno quelli psicologici. Lo $Utww111ariu e i metQdi impiegati per le indagini di psicoloj,ia ra:· :ialc sono mnlu, L"ari e complessi: essi 1e11do1w " mellere in ei•idc11:a quelli che .sono i caralleri più pro/011di elle costituijCOI/O fcsjen~a delle raz.;;e steue. Acca11IO allo j/udio ra::iale della fùiologi<l e <!ellapjicologia esi..stequello della pmologia; jtudio 11wder1toe di straor- <lii:ariaimporta,1:;a prlllico, QuestQ jludio rom1,remlc lllnlo l'esame 1/i quei etirattcri patologici che sono propri di determinale rQ:;;;e qut11110 i problemi ,lelfercditan"età di determin<tle malattie e a,ioma-
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==