wF,li<HIOdecifrnre il signi/iNJlO 01110ge- ,,etiro 1' filogenetico. In altcu,,i ca.Ji le 1 ari":iu11i 11clle ,,,.opor:.io11i corporee so11O serl'ite ,Ji busc pn clmsific":io11i m;;- :iali u11cl,e/(lmo~c. U11 tt!iJ)"UOptulicolun· ,lei/o studio del 1fre11te è quello che rie,u"rda il tegu1ru~11to e {!li or15u11ilet,umenl(lfi. Studio romple.Jso cl,e I a 1foi Jlroblemi 1/ellu pi[tmentfl:.io11f' 11 quelfi delle li11ec pt1piJfori. 1/i i11teH'tS'-' 11011 solo teorico ffm ,111cl,e prtitico. f1 q11"lli ,/ella forma dei u,pelli nelle ru:,:1> umane. a quelli in• fine 1/e/fe nlfÙl::ioni di /omw ndle pul1,ebre. nelle labbrn e nel 11a.Ju esterno. Attraterso questo complesso (•sam~• Jei tori carni/eri del cor110 umano è f>O.J.JÌ· l,ife urere ww ,io:Wne sÌfltcfiCtl clelltt 1/ilostudiodelle razze umane: si osservinogli esempiqui riprodotti stribu-:iOn" geografie,, della statura, della pigm~nta::Ume, della /orma elci Cli· pelli, e di t'Ori indici, n<,;;i()ned,,lla qua• le JJOlrcmo ,i.salire a sintesi più eluate. D(1 lungo t"mpo gli mwtomici lumnu me.uo in e,,iden:.u nei vari orga11ie sistemi del corpo 11.mww. ùulipcndcntc111enlcJa quello scheletrico, delle grandi n,ria;;ìo11i. Tale $ludio è Slllto ripresQ moderm,menle dalla sc11,ofadel loth, il quale in un celebre lralUlU) l,a descritto ra111ropologU.1 delle parti nwlli. cioè le 1 arU.1:ioni di c.J.JC nell'eUJ, riel $Cl.SO e nelle ra:.:.e 11111.(me. Il metodo per tale Jludio è un·ct-olu:ionc di quello 3eguito dagli unalOmici e si .JUd<lh'idc a11cli'esso iu nwcrosoopico e in microscopico. Per ,lare 1m'ùlea delfimporta11:a ,li la/i slu• di ricordiamo clu: esi.Jtc una tera e pro- /HÌa cerebrologia accont.o alla cranialof.Ùl. Sono quindi <li/Jerenti 11ellc iwic ru:.:.e i cert·elli degli i,omini per t'Oric/6 di S'ri e di solchi e di strullura micro- .JcOpiC(JS.i comprende quindi qullnto im- /Nrta11te sia il mO(ferno indiri::o a111ro•
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==