r,4.uialc 1111ghl·rc:tc. L;, 111essa inc11111guilnlc M'tc spfogc alcuni decenni pili 1a.rdi Antal Re,ruly ncllc s,c:uallidc regioni J~Jla lfossi.:i. k'ltt.'ntrionale a ,·,sitarc le rozze c:\1);1111\l', I(• coluuic d6 cacciatori, pesca· tori e 1l<a:.toridei disp:rsi e onnai qu.:i.si estmh po1-oli ugru:i. a racroglieu, k>ua.ndo con malatuc, con la mlStria, c.:m la m1rncan~i1 di meni, Onti, lcgg~rnk, can. zoni n:i,gule, ostiacchc, cucmisS(', e ad ac. cumulart una massa -enorme di con1ributi l:11g11istic1 i1ui a chiarire il grande problema. In co111usto Ct"mle an1ich(, 1ud1zl0ni snd-oricntali sci1ico-aslatichc, che coltivarnno in n<'.>i l'orgt:'glio <klla 1):m:111cla con gli Coni. coi Bulgari c con gli 1\\>arj e che a,·c,·ano 11cccsa anche la fantasia di S.indor Kòròs, Csoma, un altro scMO i111111i,·o e i dh•crsi tcnt:tti,·i d'indagini dei lingui. sii si richiam:il\'ano. gii J)rima di Rtguly. a circos1anu co.npro,·anti una comunit.i fi11niC1>-11gr1ca, l'affinità con dei 1)0poli, di cui dal 1cru1,o rlcl di~1acco dalla patria pri. ,~rdialc: ignorau,mo o aH,•amo dehniti- ' amcntç dim::-nucato pcrfmo il nomt e 1'!- sistcnu. IJi questa l)atria primordiale. dc:1r:mtica Grande Un~heria. e Ma,:na llungaria ». ntssuna notizia dircna ci f."ra pcr- ,enuta da quando Frate Giuliano e i suoi co111J)."lgll1 ':wc,•:rno l'isi1.11a. ossia da pili di duc«nto a11111. L'uragano :ariaro di Batu ...:-u1si tra abbauuto anch,c, su loro, dopo che insitmt ad altri pof).)li minori del ceppo uralico a loro allcati furono ,·in. ti t rliSJJICrsi.IXt1io un lungo silcnzio dì quasi tre secoli l'ambascia1a mosco,·na di re Mattia ne portò la 1101izia.cht sccon. do le (:Omuuie:.zioni di fonte run,-t. la Grande Urigh=ria - Juvia o U,:ru, come la ch1a~,·a11p a Mosca - cs1sttva tuttora e I magiari col:\ abitanti erano tributari del ~}\'rano di ~losca. Questa 1101izia ice: nucnç 111 .\b111a il progetto di r1pc1irrc 11 tentatl\O fauo da Frate Giuliaw, sono il r1:~no di Dfla IV per trasfcrirc 11oi i11 l 'llghcria i resti della 1)()po. lutOnt magiarot dtl «ppo uralico. E' noto che questo progctlo non potè ma1 csser realizzato, nè messo in ,·ia d'csccui:ion~. in sçgi,ito alla 1,rcmatura mort,:, di Mat24 tia. Anrora durante la ,•ita d, Matti3 il nome di Ugria ,·ien scritto ancora una ,·olta sanguinosamtntc ntgli annali russi in relazione con la campagna cht. dopo la sconfitt3 dci Morduini, lo zar Ivan il Terribile mosse nel 1,.87 al 1>3cse dcgh Ugri. tlunfah), richiarnandosi agli ann:ali russi, dice che gli Ugri riuscirono ancora a respinger.: valorosamente qu~st'.1tla(:CO, ma nel 1..89 1 Russi lì aggredirono per la s«Ond.3 ,·olta con forze preponderanti. cd 5-9-enGI' (inc:bione di Luigi Rohboct) La piana priadpal( in (Juc:.1'occuio11= occ111l.,rooo non meno di trentadue e citti • e lrascinarono con S<: a Mosca cinquan1.1 (:api-tribù, ·e princi1►i •• e 1>il1d1 11111lcprigionieri Kthi. Dopo •1ucs1a \'ittoria h•an 11 Terribile aggiunse il nome di Cgria o Jugria ai titoli del gran 1·1mci11,.110rus)O. l.'uhima notizia di qunt"L'gria r1uns.:- in 0cc1dcnlc alcuni dtcumi Jo.,o la morte di ~lauUI, pcr m:zzo di Sigismondo llerbcr• sttin, ambasciatore dtgl1 impcra1ori tcJe- ' ' . • . '!I ... , . ~- , ,
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==