La Difesa della Razza - anno III - n. 20 - 20 agosto 1940

GLI UNGHERESI E IL PROBLEMA RAZZIALE Gli s1atistki dicono chl' degli otto mifami t' dnquccentomib Cnghcrcsi eh(• abit::no l'l.:ngh~ria mutilata. i.CUcmi:ioni ciu. 1:11ec('ntomila hanno un nome ma!:iaro, mcwrc un milione di cilladini unglu~r~si hanno nomi stranieri. Gli storiografi stimano cht· ht p01lOla- ,io11..: dcll'tngheria al tl'mf>O dì re .\l;mia :i.mmon1assc a quattro milioni :.li anime e eh~ l'ottanta l>CT (:(."rl!O di (JUCS!O 11\l!lh.'TO io~~c costìtuÌlo da gr-nt,: di pur;1 ra1.1.a m:1. i;:,ara . .\":1111ral11wn1c ti domimo turco dc,. c,mO k tilt-, fcc'(' tcrrihìli dn·;ot;i:,;·oni pri11cip;1lnw11tc m:llc n·gioni più fior<'nti ::: più po1'>0l:Hc.<111cllc abitale <lai .\lagiari. fu.so free dei ,·uoti immensi ndlc f::"Tandi 11 :h~(• (ki :\l:i.giari di rau.1. 1::-st('rminò im..'.,)rahilmetHc. I >opo la nconq111:,t,1 di Du<la.all'inizio <lei st-colo x,·111. tki dm· miliuni e 1m:z.:o d'ahitanti 1lell'l 'ngh1ri:t s1orica, orm.ai apr,e11,111n miliouc (luc..:cn• 1omila erano ,·zramcntc m:1,:::iari, o:.sia m.::mch(' il 45 1,cr CC:JIIO•• \la IIU\'~11 1111milione duecentomila m,11,:iari )Ì ~archbcro roi tutli sperduti, mcscr,lati, assinnl;1ti. sarebbero tutti dc6ni1i\amcntc scomparsi n:-lla mass.i. delle di,·cr)c u:uionalità d'allra razza? Le c,)ll!>tat:uìo11i ~1a1is1ichc 1)0- ~tcriori dimostrano che accad<k· ;•roprio il contrario. Risulta da C)S(' che l'accre)cir.1<'nlonaturale dell;1 popola1.:ionl· magiara fu ,·eramentc rile,·anlc " 1>0rpa~sò <p1asi ~cmprc <111cllodelle ahre nazionalità e che J'n,vansionc ddle :teeresciul:'! masse m:t• giare si diresse appunto n-rso le S}X>1"10lalc rq,ioni dcll'"//ii/d (il bass..:ipianomagiaro) e transdanubi:tnc. Secondo la ~tatistka compilata da Elck FCnycs, nel 18.io la 1)0polazione magiara :unmonta\·a a cinque milioni di animz num('ro che fino al 1870 s1 clc\·ò a sci milioni ducccnto111ila. Sapviamo che.dopo la cacciala dei Turchi nlc,·ant1ssime colonizzazioni str:1.11:cr~ ~·drc1111aro1Mnelle rcg10ni liberate: nuo- \'C masse di popoli, s~•rhc. tedesche, romei.~. ,i ~tahilirono, la mai;!g-ior 11.1rtc in blocchi SC'rrati: llC'llc dh·cr)(' p;1r1 del paeM:O.\1:1 \ice, crsa in pari 11.:mpo anch<' i grandi ra.ggrupp.imcmi colonici ;n iti t.lclla 1,01K)la1.ionc magiara restarono imani in ~ran<li territori connusi. 1✓.! na:i:ionali1i ~•il,,11i1Zatcsi o infiltratesi \"Ì\·ono a,:cor 1 gii prt-cis;1.mcntc in quegli s1cssi punti. eh~· ;1 ,11<1 kmp,o iurono da esse occupati. I.e statistiche sulla diffusione delle na• 1ionalitil .. la 1K"rdita di forze dcll'clcmen~ 10 magia:o ci d:'umo 1111quadrn di <1ucgli 'JI 1st:11nc11ti che s·cffcttuarono 11ci teniti n di nazionalità. miste ;1 svantaig1<> della r;,11.1magiara. :\l:1 il me,col:lmo.:nto V\'r:iH Portone unglMrffe.. di Xoloan·4, 10

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==