UDAICA OLO XIX ..,iluppaqi. Fondat1:1 nel 1731. eN,8 agi con C!trcma cautt"la duranu• il regno di \1111ae quello di [li$11:bclla. l,wccc Pietro lii e Caterina Il. 'fUf'!lt'uhim3 imhtH1la di illuminismo frana-_qo_ prole.- ,.ero gli chrci ed i ma:;soui. col l!IOloril'Ultato pra1ioo di pre1,arare in germe la 11'0:uzione del 1825. '.\la dopo qu~o c~perime1110. ogni ul1erio1t renlali\'o ,cime W3peso ;<Ìno al 1906. ma nnchc uel dettnnio suCCNl&i,·ogli ebrei ,en11ero ~mpre tenuti lontani dalla ,·ila polilÌCA del pa~, e la loco influeuw fu limilala ai isoli circo:i ri,oluzionari. In Auslràa. 11011 si sa ron ~neua la data dells fondazione dell11 prima logi;ia: mu ucl 1797 tssa ero assai diffu. ~- Gli imperatori Carlo VI e Urlo VII lo IK"rs,rguilarono, e CO!Ì pure fece la Imperatrice l\fari11 Ter~: ma allorchè sali sul trono Franedco di Lorena, giudti e n1auoni ,·tn1lero •1.1tr1amentcfa- ,oriti. In Turchia ,er!O il 1748. cioè dopo pochi anni dalla sua fondazione, la maSM>Mria n~nn(' aholito. i suoi mt:ml•ri arre51ati e di~1ru1to il luogo delle riunioni, che erano h•i cou1ra~8note. , ittl'tf'!a. da spirito antim1mulmar10. In Cc,,rmania la prima loggia ,e,mc fondata nd Amburgo ,·erso il 1733i ma giÌt nel 1738 foce,·a parie tklla ma:MOneria il princi~ errditario di PruNl8, Federico, dhenulo poi Federico Il. Ma più tardi. nella seconda mttà dd secolo XVIII, massoni e giudei p~ro addirillura la din."1.ione delle cose &lalali, aiutali in. ('ÌÙ dall'o1,era del Ldsin;; e citi Doom che Kri•M" il famoso libro e Sul miglioramento della situazione ci- , ile degli ebrei >. A capo della m11!so11('1 iu 1edCM:a. ,·erso il IROO, ,·i erano llf:u 17 eh~i :111 :w membri. Ma i'axione JJÌÙ hrilla,ue e co11chiu- ~nsi ccl llli\5Simo suOC::C$...CO fu. ~112.a alcun dubbio, l:t giuda.iuaiionc della Fral}('ia. Napolco11c si era mollo giovato. nella 1111a 3~. dcll'o~ra tklla ma..qoneria. cohh·ando in cuor suo l'idea di 8:!16C'r- , irla complelamente e di eliminarne gli tbrei. dc.i quali è nota l'accanita av,·er• jtone per lui. Effeuh·amente~ in un 11ri• mo tempo. sembrò che i suoi intenti 'li an·erasscro, tanto che mentre Giuseppe Froric.. co I di Lor•na (rirenH, Palazzo Pitti) 13uo11apar1cdl\'enin Gran Maestro ..kl C.rand'Oriente. dh·eNi altri generali napoleonici dh·enlavano i capi delle varie loggie. ~fa in un M:Condo tempo l'influeni:a giudaica riprendc,•a il so1>rav,·en10, specie per l'inter~menlo usunlo dai Hotl1i,ehild nella lolla antina1>0leonlCa. E i vohafaceia di taluni generali .,1:•:wtomani del fune11to 1814 ai del·ono ascrircre alla loro •1>partenenza alla ma..uonttl&. Luigi XVIIJ. C9Sendo am1>iamcntc sostenuto dalle potenze eetere, non potè ~re deposto in alcun modo: ma in compo111,o ciò riu~ì loro col su~rc di quC$1Ì, Carlo X, al quale aucce.e Luigi Fili1,po. figlio di quel Fi;ippo d"Orleans soprannominato e Egalité > clic fu ri,•oluzionario, terrorista e regicida. Luigi Filippo. che prcs,e il 1itolo cli <. ciuadino re>, con~ agli d1rt-i che lo avc,•ano aiutalo numeretsi prh•ilcgi: l'R febbraio 1832 decretò cl,c il clero chraico pa..'i6ao alle dirette dipen-Jenu ainministrath·e dell'erario statali·. l'I: giugno 1832, per e.oniro, tolse al clero 17
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==