La Difesa della Razza - anno III - n. 20 - 20 agosto 1940

Prcs~ i Galla, st:condo il Cerulh, la posiidone 1,olitica e sociale- dell'individuo t determinata dalla prucn:,:t del e Gad2. ». Il Gad:t. i una iSlituzione ~ntù, che presuppone la div1s1one del f10polo m classi, ognuna delle quali precisa la caJ).'tC1til.giu. ridica degli tltmenti che la compongono, as50ggcuandoli 111 ma111tra diver,-2 alle tre supreme IC'gg1 dtll'cuua: reiezione dei magi:strati, il regolam<'nto dc-I prcuo dc:I sangue cd il matrimonio, ~la la condotta d'cs~. noia il Grl1hl, avVl<'I~ in funzione degli antichissimi usi oràmo no11 accostabili comunque alla crudeltà dei mo<li scnuto-a.mittci; ad ucmpio, 11 rispdto 1JCrla donn1 g-a.lla, non solo nella ianu,:lia, ma anche fuori paese e in condizioni ser\'ili, ~ pro,•crbiale. Nel Caffa, nel Gimma e nel Collega, la ferhlità d<i terreno ha favorito su larga scab, fin dal St'.'C!Olo scorso. l'applicazione del ghebl,ar, cui abbiamo accennato; gli abitanti 10no quindi in mus1ma agricoltori, oppure allevatori; nel tcrntono dei Sidamo e d<'1Borana, la vita assume in\'<'Cc forme pastorali. Nè dimentiche.remo, ver chindcrc ques10 bre:ve studio sull'argome.1110. un e,enno sulla religione". Forti influenze mussulmalll' hanno agito sui Galla del Gimma e del Balie, dieterminandom· la com•ersionc, cosi pure la prcd1cazionc cns1iana ha ottl'nuto i suoi effetti in tuna la xoua. ParKChio 1>erò è :s1ato raccoho sulle primi1i,·ecttdcnzc, ancor oggi tietiacemente pro. fessatc cd adattate alle nuo\'e. Per i Galla Dio supremo è la ,·oha celeste, chiamata W:1ka. J1 cui occhio è il solt"; contcmporanc-amcnle, Atété, do del. la fccond11à. gode delb \'Cn<'raz1om: gc- !lcrale. Ci troviamo Ji fronte ad un 1:.a.- g•nc:simo semplice, M':111110e KrCOO, in n11 le grandi fonc del Creato s'impongono e dominano; accanto ad esso prendono naturalmente forma pratiche magiche, baH1h.' sopra riti d1 zoola1ria, che abbiamo NFfllSICNlf DfW >TIRftMLI.AOIOIIO ·• . ' ~ 1111 Nt,,J,t,,.'I,,;, !,,/•--· rJlEil 11,_,y,1,;. ,lt,; t,,.•t.,; ma 11,,,.ç.i. ,,.,. .,.. 1.1,~ J.· t-·1.,; ::"'.:::"11t,;.,,.,,J.e,..-..-1 . 4,;, ,,j,1i ragione d1 su1)porrc antichissimi. 1 due n:rn:tati più comuni d'essi sono la reincarnaii,Hic e la trasmigra:tionc: certo in quest'ultima non si deve UI\ ,·isarc una vcr.-.. e pro1>ria metempsicosi, ma 1111;1. serie di processi magistici che. mO\'cndo dall'esi- ~tcnza. di spiriti detti O.)'OHÒ, ne postulano l'emigrazione nel corpo dei neonati. 1.."ay:rnà,che pu6 essere buono (liencia. cioè del Icone), oppure catti,·o (warabcs-- sa, cioè della jcna), determina l'indole del bimbo. La stcua denominaz:ionc delle qualità. dello spirito, ci porta a credere ch'esso \'Ì\•a dapprima nel corpo degli animali, per poi trasmigrare in quello dell'uomo. ~l:l anche qui siamo ben lontani dal rie• \'oca re significati filosofici; notiamo sem• plice:rnentc due serie t!i falli: da una p.2,rtc le qualità uma.1~ nei loro due aspetti, dal- ]'3ltra le qualità delle fiere, cui inconscia. mente viene tru!cri1.t L, stessa valutazione che si fa di quelle umane. Gli esperti di tutte queste pratiche sono detti G)'tl"'"· T concetti religiosi cristiani imrodoui prcs,o i Ga.lla hanno pro"ocato una so,·ra. I>oa.ocl• landulla 9all• cril:ticmlnat• ' , ND ··············•· .. ·• ... -·· struttura di idee e di divinità che, in,·ecc di nuocere a quelle preccdcnll si sono fuse con esse. Xota così il Ccrulli come il culto di Atété sia tutt'uno con quello di )larém (Maria Vergìnc) e come l'unico nome di Atété-:Harém nlga a designare l'ibrido. E' caratteristico un salmo di implorazione raccolto dallo stesso Cerulli, in cui al nome della divinità Oràmo si sostituisce quello della madre d1 Cristo, lasciando però inalterati i concetti: e l\'011 tutti ti co11oscoNO o .i\forém ! A,,:i ogNuno ti ignora, o Morlm! Jfo it gùx·:ine <-hc J,orlr i• 911rrra ti [<-onoscr ., Jfo /ti parlori't'l11/c clic srntr le doglie ti [conoscei• Dobbiamo l\ugurarci che gli studi ~u quesfa laboriosa e docile razza Gi11\avengano seriamente ripresi e rondotti a tcnnine, per poter cosi completare il quadro degh studi rauist1ci sulle popoluioni ddl'impcro. CLAUDIO CALOSSO li'i

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==