Uno dei pi\i 9roaj "Tueul ·· di Rae DHlb. u N•9heUi cala col leuo ùello stesso Sccbdi. Tuui questi faui determinano una quantità di ~ottotipi difficilmente conciliabili: ad oricn1e, in stretto oomatto con i Dancali vivono gli Uollo Galla, più permeali di cultura e di civiltà amharica; a sud di questi, tra gli 1\russi (•d i Baie si verificano forti infi\trar.iOni Oràmo, cosi c\'identi da indurre · parecchi a .,ostulare gli uni e gli altri come rami del ~rnn tronco Galla cd altreuanto a,·\·iene 11Cr te popolazioni Adama e Rahanin in 1)ie11;,Somalia; a nord,' tuua la \'alle dell'Abbai e del suo affluente Bascilò I! Jlt')()()fata da Galla incuneati tra gli amha. ra scio:rni l· quelli dd nordahbai. Xon si erra quindi caloolando ad 1/,J e forSe pili delle g-ellli dcll'lm1>ero la forza numerica della i.tirrK' ed anche riducendo a cifra minore i sei+sctte milioni di Galla di cui parla il Kraph, ci tra.;iamo pur IUltavia. di front.._•ad una m;issa considerevole. .\nteriormente al secolo XVf gli Ori+ mo occ111>:u·,mola 1.011acom1>resa tra il lago Rodolfo cd il Giuba, 0\'C do"ettero sostenere lunghe lolle di supremazia coi BantlÌ; 11ual...e-sito a\•csscro ;l\'uto queste guerre non è dato sapere; ma l'occu1)a+ zionc ~alla del 1500 \'erso \'oriente cd il settentrione, fino a prendere posir.ione su una bu01la metà dcU'ahopiano etiopico, ci fa sup1>0rrc una cacciata delle genti dai loro territori primitid, di cui una parte rimase in mano ad una tra le stirpi c.hc meglio li SC]lpe difendere: i Borana, cioè i • possessori >, Comi." la razza galla si trova diffus:i. fuori <:Ciconfini geografici della zona da css.'\ occupata, così pure nella regione s1es• S.t si• nota la presenza di grupJ)i etnici i,olati, di c.ui quasi nulla sappiamo. H rauna particolare del pa••• di aorana: 1 omc Peyaa" Nella parte pili occidentale d'Etiopia, lungo il fiume Baro, hanno prc:.o stam::t i Bené Sangui; è inutile indagare circa l'etimologia dei nome, che s111>crficialmenle do,·rebl>e essere araba. Sembrano appar+ tenere all'etnia negra e in fatto di caratteri somatici, lingua e costumi si anici. nano alle po1>0lazionisudanesi, loro confinanti. Gli amhara li chiamano Sciangalla e li considerano tra i più V'ili cd inutili ::abitanti dell'Impero. Tr:1 i Sidamo cd i Bor::ana, dall'Omo P..òttego al lago Margherita, vivono invece i Guraghi. I più li ritengono semiti, pro+ "enuti dal nord.non si sa quando, sebbene storicamente noi\ sia probabile un'in\'asio• ne semitica con caratteri di st::abilità fino a 1:1li latitudini, quasi nell'interno del continente. Comunque furono circondati dai Galla e si incrociarono con loro. Tulle queste relazioni e contatti con i vicini hanno non poco contribuito ad imbast::ardirc etnie.i+ mente gli Oràmo e ad imporre, lingua, religioni, costumi prQfondamcntc diversi da quelli originali, il che determinò l'attuale manc.,nza di unificazione, più ac.c.entuata lungo i confini delle terre galla. )la for· . tunatamcntc sono rim:tsti distinti i \'ari strati che col \'Olgcr del tempo h::annoprovocato l'accennata diversific.uione. Sotto la maschera dell'org:111izzazione soc.iale del nord, tipicamente amharica, e quella del sud, inconfondibilmente Bamìi, si riconosc.ono tracce precipue di abitudi+ ni matriarcali, come, oltre i riti mussulmani, copti e ca1tolici, si rivelano chiare le antiche pratiche del primiti"o feticismo.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==