La Difesa della Razza - anno III - n. 20 - 20 agosto 1940

zzt: l)t~LL'IJIPERO LLA s')no dun<111c gli aggiogati, 1 scn i, e 1l no. mc tn),·a la sua giustifica,;ionc nella vsioologia del oon<1uis1a1orc c<I irnchc nel suaccennato commercio di schia\'i, che da t<"m1>0antichissimo si svolgc\'a tra il pac- ~ e l'Arabia; ma gli indigeni chiamano sè stessi Oràmo, parola di provenienza cusc1tica che, scco11do il Kraph, vorrebbe dire e puro>, secondo il D'Ahbadic, e nobile :t; comunque il concetto fondamentale non ~ubiscc alte-razioni. Sulla loro origine e pro\·cnknz,'l, si hanno forti dubbi. Le teorie linguistiche Jlropc,H.lono per una gcncsi camnica dei Galla, parlando essi una lingua camitica; altre ipotesi acccrmano ad un tipo di\·ersi. ficato della razza negra. Infatti, soluzioni mo<lcrnl" del prohlcm,1, postulando un'affinità consta1a1a tra l'uomo di Gallcy-llil! cd i crani di StrandlooJ)(r, indicano una diffusione di pakom:gri dall'Inghilterra attraverso l'Europa fino al Slcditcrraneo; da c1ui la corrente :1igr1t• toria si sarebbe biforcata: una p;,nc aNcbbc popolato il centro Afric.-.., i;ià abitato da uomini piccolissimi e rossastri, un'altra, per l'Asia .\tcridionalc e J'Australasia sarcl.,lh' giun1a fino all'Australia, lasciando tracce considerevoli del 11roprio 11assaggio. Che i Galla appartengano con ccrlczza ad una di queste due correnti, non sappiamo appurare: ma è certo eh~ il loro tipo etnico, forse anche 1>erla hmga consucmdinc dei matrimonio misto, si :1.\'vicin:i.di più ai Bantù che non ai Camiti. In genere i Galla hanno cori)() snello. statura alquanto superiore alla media, labbra turgide e capelli folti e crespi: il c:o• !ore della loro pelle, specie nci tipi più mc. ridionali, si a,•,•icina :11rossastro. mentre, ad o,•est dei laghi, finc1111iscc fino a raggiungere gr3dazio11i Imano oli\·a. Si di\'idono in Yàrio numero di stirpi, su cui i diversi autori nou sono d'accordo e ciru sessanta J>Oi)Oli e rapprcsem:rno. Logicamcntc, i confini geografici n::in oomb,'\ciano con quelli puramente emici, i qua.li ultimi sono di mollo superiori ai pri• mi. Troviamo gli Oràmo diffusi in grau parte- del go'"ernatorato dello Scioa e di llarar. nonchè nella Somalia centro-meridionale: anzi secondo il citato Kraph, la m.usìma diffusione etnica dei Galla sarcbhe limitata da una linea chC'. dalla b.,ja di Tagiura, segue all'ingrosso il quarantatrccsimo meridiano est fino al suo in• contro col quinto par;illclo nord, nella zona intumcdia Ira il Giuba e l'Uebi Sccbeli, ~r poi scendere vc-1 so l'Oceano, identifiDonn1:1Borana d•Ua tribù Gium-Gicnn

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==