La Difesa della Razza - anno III - n. 20 - 20 agosto 1940

FaneiuUi di rcu:sa gallo (Somolia D1eridiooe1le) NT l! DI SULLE Il IGA Nel ~ndovcst et10pico. :i.i Skllde la pii, ampia e \'aria regione dell'Abissinia. at· tuahncme oonosciuta c<m il nome di Governatorato dc.i Galla e Sidamo. Per quan. 10 poco csplorata, Sàr>!)iamo tuttavia di essa i traiti geologici e fisici fondamentali: separata <hl Goggiam, verso nord, per rr:ezzo della valle del :--Jìlo Azzurro, imi. tata ad occidente da possenti muraglioni che scendono a picco sul Nilo Bianco, questa regione trova, quasi nel suo centro geo. grafico, un'interrm:ionc nell'altopiano d1 antichissime roceie ,·ulcaniche che la com. pongono: la doccia tettonica della regione dC1laghi. In quest'ultima. situata sulla li• nea della grande frattura arabica, l'or>t~ra dell'erosione fhn•ial~ ha nn-sso allo scopcr. 10 le forme più antiche: artnaric, schisti, basalti, mentre il fenomeno opposto ha ac. cumulato terreno alluvionale. Tuua Ja va. stissima zona, che ,·ama più di mille chi. lometri di estensione <lai picco Kasciaugar al punto in cui il Daua Parma delimita la fron:icra col Kenia, sì può considerare co. m~ una serie di verdeggianti colline JK>polanti l'ahopiano a nord-ovest della frattura, alture che vanno degradando dokementc a sud-ovest di essa. Pascoli abbon~ tanti ed ottimi nella zona pitì alta, foreste inestricabili in quella mediana, terreni stepposi cd acquitrinosi coperti di erbe nel. le bassure coprono questo territorio pastorale, dotato ovunque di "egeiar.ione lussureggiante e d'imponente fauna, giunto a far parte dell'Impero ncgussita solo negli ultimi decenni dello ~corso secolo. L,'l madrepatria è atlualmentc sulla via di sfruttare le immense possibilità agricole e fors'anche minerarie della regione. che non molto tempo indietro costitui\'a per i negus un meno di applicazione su \'asta scala del e ghchbàr • (servitù della ~lcba, basata su forme riconducibili in parte ai concetti economici e politici del fcuda]('si. mo) e una fonte inesauribile di schiave Galla, ricercate dai mercanti arabi per la gentilezza dei 1ratti e la docilità cki modi. Appunto sulle genti che poJ>ofano il vasto territorio ci vogliamo soffermare, quantunque non esistano studi razzistici di 1>roposito sull'argomento. In verità. una decina di studiosi, non pct'Ò s1>ecialis1i. tra cui due italiani, si sono interessati d'esso c le informa1.ioni raccolte, sebbene las;:ino molti punti oscuri, ci possono oHrire un quadro sufficiente per la conoscenza dei Galla. Il nome con cui la razza è designata, ,•ien senza dubbio dalla radice semitK:a X L.. che rende l'idea del giogo. I Galla

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==