Sdawalm: Fad"1lti iD coetume JNtt,o dh•enta sinonimo di e santo• o d'c amico•) consiste l'im1>0rtanza del popolo giudto.... • (Al di l.à dtl bc-,u: t dtl moù, 195). D'altra pant', 1e gn.ndi nazioni dt'll'Europa corucmporana. sono in dc. cadenza morale anche da un altro punto di vista: per la Gtr. mania, la fondazione dcll'Jmptro nel 1871 ha segnato il trionfo di idt'e utilitarie e la scomparsa di ogni nobiltà e di ogni gran• duu imelleuuale e artistica; la musica tedesca e il roman. ticismo 1cdcsco, di cui Wagncr t fultima upressioae, '°"° l'opera di pcssimis1i dai nervi malati; l'Inghilterra è la patria sttssa della morale utilitaria; in quanto alla Francia, essa fu corrotta, dalla Rivoluzione in poi, dalle idt'e inglesi, rssa t e una malata della ,·olontl •· Purtroppo l'utilitarismo e il filistcismo dtgringlcsi segnano il nadir della morale e delta cuhura wropca. e Si consideri, per ~mpio, gli instancabiH cd inevitabili utilitari inglt'si ... Nusuna idca nuova, nessuna riprodur.ione geniale d'una ·idea antica, ncp. pure una stor~ veritit'Ta di qudlo ch'era già stato pcnuto: in romplu,o una letteratura i'"louibilr, qualora non si sappia inacidirla con un po' di malignità. E tutto ciò per la ragione che, anche in codesti moralisti (che si debbono sempre leggere con la massima indi~ndenu di spirito,. caso mai si fOSSc costrtlli a ltgrerli), s'è infiltrato qul'l!'antico vizio incltsc che si chiama. e cant • td t torl•fffla '"orolt, ma stavolta, mascherato da una forma scientifica ... > (Al di là dd btnt: e dtl malt:, 209). Onde gl'lnglc:!Sisono d~testabi1i; e bisogna mt'tlt'rt nello ReHo panie.. rt': bouepi. cristiani. nccht, donne, lnglui e altri dnnocrati. ci•· Solo in un P-1ek di concorrenza a oltranza si p01eva in• contrare quakuno c.he contt'pissc la ,•ita come una semplice loua per l'esisttnu. N~ la dcmo(razia pottn non esstre il prodotto di un J>at'Sf'in cui gli armatori t i botttgai si erano moltipli. Uaa Hduta ~ca di Dlll•luiltl
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==