La Difesa della Razza - anno III - n. 19 - 5 agosto 1940

NOTIZIA IMPORTANTE L "Istituto NtnioDal• d•II• ANicurcn.ion.i, •al•nd-i, della i,corta d•I titol.l a ■ua dilpoaWon•. contiaucr od •1:11•tt•r• le •u• •pedali poline abbinate ai auo•i Blloni No..,.DDali del Tuoro 5% 1949 • quindi tutti i cittadioi bonno (I.DCOra la poNibilitb. di acquistare I Buoni •t ... i • per di piti con PAGAMENTO RATEALE. Tedi polib:e .ono l:a. foraia "' Oniinaria., • in forma ., Popolar■ ". Per informazioni riuolgtmi alle Agenzit Generali dell' lsiiiuio PR..EV!DENTIA. 8. A. AJl■lt:ar■■le■I - at-•learaale■I C■»tl■ll•••••••I ao■.A - VI■ t:••rla, lt CHE COSA E' LA CAPIT AUZZAZIONE? La realiz:zazione perleuo· del risparmio: la lormmlone ci~. al termine dl un periodo prestabilito, di un co:pitale pari al cumulo delle somm& versate e dei relatì.-i interessi composti. VANTAGGI DELLA CAPIT ALIZZAZIONE: Invorl.abilità di un conveniente tasso di lnteres.e (4 o 4½ per conto) per tutta la durata del contratto (fino a 2S anni). APPLICAZIONIDI PARTICOLARE CONVENIENZA: Investimento di fondi spet• tanti a minori, costituzione di dole, garanzia di nuda proprietà, ricostituzione di capilali, ecc. ESEMPI Con una pollua a pPIZÙo a:n.nuo, versandosi L, 1.15-1,40 all'anno, dopo 25 anni la Società p09her6: L. 30.000 Con una poliuo a premio unico, versandosi L 33.2n,90 uno volta tanto, dopo 25 anni la Società pagherà L. 100.000 L'Istituto Nazionale delle As.ticuraz:ioni garanti.u;e integralmenu le Poli::e della "Pra:viduatia'• ALL"ISTITl :To NAZIONALE DELLE E PERVENUTA Al.L'ISTITUTO NAZIONAI,E DEI.I.E ASSICURAZIONI l,A SEGUENTE LETTERA: Speli. lstit11to Nazio,1ale d~lle Assi·curazicmì Dire::ioneGe11t:rale Roma Sono il /orlunatopossesso,etkllaf>oliz::a n. 1.520.007, vit1cente il premio ,li L. I .000.000 ,pe.ril Buono del Tesoro Serie B. n. 1-418.196 estralJo 1°1 15 COfftnkSotio inj,iniiamenlegratoa codesto Spettabile Istituto che co,, la s11a joNna d1'. sotl-Oscn'zi'onaepa,:a,nenJo rakale ha /alto si chepure i modesti lavo,atori possanoentrare,co,neentra ora i'l soUoscriUo, nel novero dei milionari. Prego volermi comunicarese e quali modalità debboseg11ire per entrarein possesso tùl premio. PregoinoUre com1micarmsie è possibileentrare subilo in passesso dei dieci.Buoni del Tesoroda me S-OIJoscritctoi n la polizza, pagandoun premio imico anticipato. Vivi ringraziamenti Fe"ara, 19 luglio 1940-XVIIl Firmalo: C. B. Qumato l riuac:ito a quKto lortunalo aaiC'\U'Glo, pouoao ott.Mre gli oltrl. aaaio:uratì aella -1N9CI torma con le dida.ulte suC!ONei.Te .. trcn.ioai d.i pnmi per i Buoai del TffQro 1949: ed l da nzmmenlcrre che oltre Cli pqmlo muloimo di un milioile eono Ninrtti n.w:a,e,-i altri Pl'emi per aomme miaori mcr -mp-e co.pic:ue, e cb<t n.ell• NC.Dli •trmioai, oltri cusiCW'Clti deU'Istitulo b.aaao CTU.lo lo: ltOd· cliafa:doDe di nderal titolari d•l ff9UeDti pt'ilmi: CON POLIZZE L S0.000 ONicuralo l'Mldeate a L 10.000 a•ie\U'a1o rNideate a L J0.000 -1auato rNJ.dente a L 10.000 aNiCW'Clto rffiiHDt• a L IO.ODO OMicu.rato rMldent. et L. IO.ODOcruicurato T.-ident• a · L. 10.000 CZN.lcurato ,-Ideate a L. 10.000 GNlcurak> reald-t• a CON POLIZZE L 100.000 OM.ianuto l'MideDt. a L IO.ODO ON!curato Nsidenle a L. IO.ODOaukurato rNJ.deat• a L 10.000 cusicW"O:to r-.idente a ORDINARIE Cakmla 8-9!:Jio Calabria • Verona •• Forll Sbacuso: . Taranto . Pffla . Co= POPOLARI . . """' .. Cova• . Cagliari -~"

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==