La Difesa della Razza - anno III - n. 19 - 5 agosto 1940

tempo un richiamo alla diJciplirw, ncn può mai e.uere abba.ttan:.u ripetuto e 1-isogna COnlinuame11lr rinn-OIJCITlOp,oit:hè dobbianw COMUllare che lroppo spesso il .1en.w de[ decoro di/t!lta ru.10/uUimente. a &r<u:e /anno del sin&olo e delri111era comU11itU. ,Ilo/ti di Mi. troppo pre.110 dimentiorno a quali condi.doni poterono 1,t0lsere k spalle. e che or Mll è motw, /un- .1ero es.1i stes.si da capri e.tpiatori sotU>- />O.ttia leg&i .1peciali. Es.ti credon-0 ora di po1n.1i a1teggiare qui da padron.i'. e coruiderano con ispre&i-0 la popo/.azi<>ne ùtdige11a, Certamente .1i tratterà .10/o di rosi i:!olati. nw neppur questi de1,'0n.overificar.ti. Noi .1tes.1iabbiamo esperimenUlto e sappiamo cosa possa nascere da questi i11cidenti, <1llorche t·engono generali:.:.atil E proprio nei ebrei d'oggi, che siamc pauati attmver.10 WIU ~n dura lr::.io11e,dovremmo p<Msedere una parti1'0fore com'preruio11e, per lo psiche de1,:lialtri oppreswri! Co11quesk con.sid~ ra:.io,d, i,i ge11erale {n,en.diamo alludere ml un deploret10le iticidente accaduto ,;iorni or sono sul Broadrvay. U 11 emigra11leebreo si è servito per breve uau.o cli una e Hiksl1aw •• versando poi al coolie che la trainava soli 5 centesimi. All'osserva:.i-One di questo, che la tariffa minima comportava IO cenle.,imi., il noJlro emigralo si ,:uardò bene dal versare il rirnane11te,come sarebbe slalf>.s-uodo11 n::, preferendo Hn irande baccarw, t,c,sloriando e straccWndo gli abiti al coolie. /'assunti che avetv,110 assi.stilo al- <12 Tu.multo in u111a Ti-Cl di Sdcm9ai fo Jctna diJgustosa, inUrven.nero e11ergiCGmenle. c<>stringc11do il no.1tro conna- ,;donale a versare i rimanenti. 5 untesi• mi. Questo l"episodio. Sappinmo che la i.arte onesta dei nostri correligi.onari. (e ~periamo che, n<mostante t.utto, rappr~ n·nli lo maggioran:.a) deprechi aueggiame11li del genere. A pre.scindere dalla brulalilà e dalla prepoten:.a di una .1i111ilea:.ione, essa testimonia un'i11credibile incoscien:.a nei riguardi. della comunità, la qUQ/e, in ultima i.ttmi.za, deVt' po.garne il fio. Non si dica che luilo t:iù è esat;eraw per il /allo in sè stesso; talora piccole cou.se pro1,"0Canograndi elJeui; e qui abbiamo ad ogni m<Hlo nwtfro tI'evilare tuUO ciò che potrebbe prOt'OC(Jrt:un giudi:.W s/at'Orevole da parte del/,a popofo:.ione locale. Questo per i no.tiri rapporti con ~li appartenenli ad un mondo sinora stra• 11iero; ora aggiungeremo qualche parola a proposilo dei rapporti che intercorrono tra i no.1tri steui emigrati. Anche qui conviene ammonire: Mantenete la Jisciplina! Con.ser1'<Jlefeduca:.ione e le buone maniere in tuui i t'Ostri rapporti, siano di natura sociale, giuridica e commerciale, sW nella vita prioow che in quella pubblica! Si moltiplicano in mi• sura impre.1.1ionante le trul/e commerciali, la corruzione ed altri criminali reoli economici. '..Lioore e perfidia s'aggirano tra di noi. l'uno invulia all'altro l'et't:nt.uale successo e «rea di soppion• t<1rlo. la miseria induce molti sulla callit'O strada I! la gioventù minaccia di rO• 1,i,wrsì. morulme111e se non .ti riuscirà ud incamminarla al lar'Qro, Nè biJogna t/i. menticare quello che avverrà delle mi· gliaia di persone t:l1e dimorano 11egli aJili. e che .1i sono, loro m<1/grado, abi• tuali. ad wu/ruire delle elargi:.ioni del Comitato. la nostra situa:.ione generale è difficile, lo sappiamo, ma rwn e certo co.ti difficile da giu.sti/ioore le su accennate criminali a:.io11i, i reati e gli abusi. Chi compie que.1ti ultimi si e.1clude da!- la Comunità e da11neggUJgravemente il nMtro presligio ed il nostro orwre. Speriamo .sì tratti solamente di pochi, ec:ce:.i-Ontiroppo insignificanti per po1,er nuocere alla 11ostru compagine. Cerchiam.o dì. migliorare le nc.tlre condizioni di r:ita mobilitando tuJte le M.ttre /or~ ed energie, per dir:enlare rwn solo degli. utili membri Jdla nostra comunità, m~t qualcosa di più; anche per la noJUll ,:uova patria. Dobbiamo riJolvere solidariamente i no.slri problemi, in una nobile ed onesta guru, e .tperiànw che l.u no.tira oolontà di adempirli venga anche sostenuta e/alle condizioni e dai me:.:.i ne«s.10ri. Fin qui l'articoli:ita giudeo A. Trum. Le sue parole non riusciranno certamente ad impedire che dal torbido ~rulichio delle catapecchie di Hongkiu, questi emigrati di tutte lt' terre, lentino con ogni meno dì riraNi un'C3i.stenza piacevole se<:ondo la loro mentalità. Infatti, egli e spera» di essere ascoltato. e lo spera a nome del comune bent"SSere giudaico. F. P. VISIBA

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==