Du. plrii:n.ei doti Con90 flcini ad un ewos,.o hioton le difieretu.e di •tura • le pc"OpoBÌODi (M9li arti) i.are una grande resis1enu di front<:: al. l'influenza dei fattorì ambientali. I gemelli dicoriali, anche se dello stesso s<::sso, prcscmano una ,•ariabilità molto ntag· giore di quelli monocoriali. lntercssame è riuscire a stabilire se questa differenza. ereditaria appaia prima della nascila o dopo. E' quanto ha cercato di fare il ,·on Verschuer con )e sue ricerche. Il peso corporeo, come pure la circonierenu toracica sono molto variabili di fronte alle influenze dell'ambiente. Interessante è notare che i gemelli mon,xo. ria.li prescn1ano delle differenze nella gio,•,me età fino all'inizio della J>t1bt:rtà, differenze che vanno poi sempre più scomparendo. Questo dimostra chiara. mente cornc le influenze ddl'ambiente che poss..)no anche aumentare con l'età si fan. no sentire sempre di meno. Il contrario si osserva nei gemelli dicoriali che simili da piccoli tendono poi a differenziarsi sempre di più. Questi geni dell'accrescimento si manifestano tra il teno e il trcdiccsim.> anno di età. n ritmo di accrescimento sì presenta pOi notevolmente diverso a seconda che si consideri l'accrescimento del tronco o quello degli ani. Da quanto abbiamo esposto - son·olando su altri esempi che ci sembra inu• La nana (VI. 8) fld.Ao ad una aor.UO normo le 1ilc riportare - possiamo concludere che la rclati\'a 1)("rista1ica influen.zabilì1.à tlel corpo durante l'int«a ,1i1a di fr.>nte ai fauori ambientali è verosimilmente costante, sah•o che nel pe:riodo compreso tra il secondo anno e l'inizio della pubt:rti, in cui i car-attcri più labili. rome il pe:so e la circonferenza toracica, si presentano più variabili dei caratteri stabili di fronte all'ambiente. I fattori ereditari dell'accrescimento normali, cioè quelli per cui gli individui si diversificano normalmente, compaiono nel tempo compreso tra il ter· zo e il tredicesimo anno di eti. Le difh:- renze ereditarie dell'accrescimento si ripercuotOno soprattutto nel senso della luu. ghezza. Per questa ragione sono ereditarie anche le diffcrcnzc che riguardan,> te pro. porzioni del corpo c degli arti, che si ma• nifestano tanto negli indi,,idui quanto nel. le rane. · Come si vede lo studio dti fattori del. l'accrescimento è molto interessante e compless., e riguarda a un tempo stesso i probkmi dell'ercditarictà e quelli dell'ambiente. E' auspicabile che tale studio sia sempre più sviluppato in a,,,,cnire per i comributi che potrà dare alla poli1ic.. della razza. G.L 39
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==