ffot<ll"e le clif:fereoae di p,oponlooe, de9li arti tra I M9D • t moagolL quali rll"1taoo. dan. fot~ portate o:Uo •1--o ingn,.ndJ.meUO Fra i fattori esterni bisogna innanti tut10 tenere presente l'influenza dcll'alimentaziooc, della qua1ità dei cibi, Jdle ,·itamin:, Citi minerali ingeriti. Quindi biso. gna considerare i fattori meccanici rlati dalla vita intrauterina, dalla posizione in cui è tenuto il neonato, e dall'abbiglia1111 nio. lmponantissimi sono poi i fau.,.-1 dell'ambiente gcocnfico e di quello s->- e1alt. Aku.nc innucnze de..ll'ambicmc sono dirieue, altre invtte indirette e agiscono per tramite dc.Ile ghìandolc a scc:rczionc interna. Accanto però a questi fattori esterni buogna tenere presenti i fatt..:,ri interni ckll'accrescimcnto, in altri termini l'imp<>nanz.ache ha l'ereditarietà sul mediesiino, sia che ,•cnp considerato come .niluppo dell'intero organismo o semplice,.. mente di parti di esso. E' stata dimostrata ormai 1'ercditarietà del nanismo, di aJcu"ncdistro6e delle ossa, e di di,•erse anomalie degli arti. Accanto , può all'influenu di questa ereditarietà patologica csi!lc l'inrlucnta dell'eredita. rietà normale, Il ,•on Versc:huer considera innanzitutto> l'esistenza di fattori dell'accruc.im:nto di primo ordine. Si tratta di quei ceni che si manifestano nella divisione e ndla dif. ftrenziazione cellulare. Esistono poi !attori dell'accresdmento di s«ondo ordine che:inOuenzano lo sviluppo corporeo durante la ,•ita embrionale e fetale. Si tratta di fattori di,•erti che possono agire ndla ,•ita prenatale rispettivamente sullo s,•iluppo di tutto il sistenu osseo, su quello di singole parti di u,o, o infine sui diversi organi interni. AIC"Unidi questi fauori possc>no essere patologici. Cosi il fattor~ del nanismo primordiale, che secondo H ilford, Hanhart, Selle e Lenz, si com. porta nell'ereditarietà come dominante. Qu:sti nani si presentano come dtgli uo. mini in miniatura, rispetto ad essi tutto i! ruto dell'umanità si comporta come ,c. cusivo. Anche il fauore della condrodistrofia secondo il Bonne,•ic appare rl.u· rante le vita fetale. In compleuo ti può dir~ che durante la vita fetale si mani· fcstano la maggfore parte di quei cantteri che sOno tipici Jdle rane umane. Questo almeno sembra s:condo gli studi dello Schultz. Esistono inline fattori ereditari che in. fluenuno J'accr:sc:imento dopo la nascita: si tntta dei cosiddetti fattori di terzo ordine. Come esempio citiamo una forma di nanismo recessiva, messa in evidenza dal. le ricerche di Hanhart. Questo nanislllQ incomincia a manifestarsi in genere dopo il s«ondo anno di vita : prima non è possibile distinguere questi sog~tti dai bam• bini normali. I nani di questo tipo presm• tano da adulti la caratteristica disirofia adiposo-genitale. Anche il cosiddetto,) nanismo infantili• nico è, st:coodo Kralt, ereditario e recusi,·o. Questo tipo compare tra il quarto e il nono anno di età. Dopo di che l'iuJi. viduo consen•a per tutta la vita lt caratteristidle morfologiche e psicologiche di un bambioo. Accanto a quefti fauori ereditari del· l'accrescimento a carattere patologico, che si manifestano dopo la na,cita, ne esistono numerosi altri che innuenuno le dii• fcrmze nonnali della statura nei singolt individui e nelle raue umane. Naturalmente è assai difficile stabilire dt.i limiti netti tra ciò che ~ normale e quello che è patologico. Come scrive il ,·on Vencheier molte raue <li pigmei appaiono come dei nani rispetto aJlc altre razze e ancora molti individui normali di statura ccctzio. nalmente elevata non diHc.riscono gran che dai veri e propri giganti patologici, D'altra parte un gigante in una rana di-pigmei può a.ne.benon su~rare la statura di un indi,·iduo medio di un'altra raua. Le ricerche c.>mpiut: dal Boas, dal Da. venvort, dal Dunn, dal Rodenvaldt e- dal Fischer, sugli incroci razziali hanno dimostrato che la statura è ereditaria. Pur. troppo non è stato ancora possibile ana. liz.urnc i singoli geni o fattori. Il genotipo e accresc.imento corporeo t è di natura emin:nt"emente complessa. Fattori normali e patologici ,•i possono volta a volta giuocare un ruolo molto importante. Accanto alla dassificazÌOrie. dei fattori delraccrescimento a seconda della data in 37
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==