DISFA GIUD Molli non sono ancora convi11ti che ol!re al:a schiacciante superiorità del Comando, del clima morale e dei mezzi tecnici tedeschi, altri fattori hanno con• triouito a detenninart> il precipilos') crollo delle armate franco-inglesi in t'rancia, :.ebbene nei primi giorni· del1'011ensiva del maggio combattessero al loro fianco due piccoli ma ,•alidi Nercili, il helga e l'olandese. E' staio dunque presente un fatt~re di caranere psichico; nei comandi delle tl"Uppe alleate i: apparso evidente un gr:1ve stato di rilassatezza e di impreparazione, conse. guenza dei troppi anni di demagogia gi:ideo-massonica. I go,,erni di Francia e di Gran Breia• ,;na come potevano pretendere che i loro popoli &\'~ero fiducia in essi? I popoli hanno buona memoria e non possono dimt-nlicare 111successione fantasmagorie.: dei governi, il ra<1tidioso cicalante conlraslarsi dei gruppi politici, lo slcri:e imJ•recare delle des1re conlro il giudaism-> e la massoneria, le propo!lte di bene\·ola c,)llaborazione tra religiosi e bol.s<::evichi. :a catena degli scandali, l"indi1cipli11a dt>i funzionari di Staio. la disorgauizzazicne dei servizi pubblici, l'abbandono dt-lla dignità di rana coll'ammissione di ne,ri in Parlamento, Jler cui le razze infNiori erano in diritto di dare il proprio contributo al:a compilazione di leggi che regolano la \'ita della nazione. Questo profondo marasma morale, a poco a poco ha sbriciolalo il patrimonio ideali:' della vittoria alleata del 1918; ha dimo- $lrato che le socia:-democrazi1· anglo- [ ranco-amcricane non ne erario drgne e che purificatisi gli ambienti sociali in Italia ed in Cemiania, le parti 11i sarebbero iucsorabilmente Ìn\·ertite. E' quanto si è verificato in questi ultimi tempi. Il St"me della disgregazione sociale gellalo da{ giudaismo 11ul prospero terreno di organ~mi nuionali infrolliti da: ma1eria• ~ismo edonistico, ,,j ha germinalo v~rtigin0$4mente. Ed eccont' i risultati: la J'rancia ha subito la più grande didatta della sua storia, la Gran Hretagna la ,mbir~. ~ Ancora un ChaznbHtain. (Dall'c Au:iette au Beurre" del 28 settembre 1901) ' t ,F - - {' -- \ . ,,..,.... . \ ~I ,.- : .... \ ~~.:--::,, -• , /••--n ~ ,..:_,,,.. ~~- ,{1;. .._ •"' -· • I fl,,,I ----- - •• ✓ ...;, .... I -~ ;-~ ·._'\: •i",,. I . ' ,, • .. __ -- .:,\\' . ~-·\ . SOTTO: M•lodi d•i soldati blglffi ~~ ~•
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==