• • 1 ·-~ ', • .. - . - de nei periodi storici in cui SJ>iran cattiva aria pe,r i polmoni giudaici. Diocesi delle Marche, dell'U,nbria e de. gli AbrHz.ei e Molise. Nelle Marche, su 1218 Ebrei ivi rcsKlenti, si registrano circa So con\'ersioni: ·il sette per cento. Son quasi tutti di Ancona, dove nei primi tempi della politica cpuratrice del razzismo Si improvvisò una ,·era e propria corsa af- . fannosA al Battesimo cristiano, fortunata• men1e rallentata dai più saggi e oculati ecclesiastici del luogo e da certa tempestiva campagna di stampa, denunciante l'indegna mano,•ra giudaica. Co!Ì molti Ebrei anconitani non furono battezzati, bcnchè a,•essero bussato disperatamente alle porte parrocchiali. Ancor oggi, però. a,•vìene qualche Battesimo clandestino. senza che -alcuno se ne accorga, anche se gli Ebrei di Ancona sono attentamcni<: vigilat1 nelle loro azioni aperte «t occulte. Nell'Umbria, su 228 unità ebraiche, le con• versioni sono rclati,•amcntc poche: appena una. quindicina, e sono quasi tutte di Pcl~~~~~g:_";çf 1--+ - ,·1 ,;I, ÌÌ·_ '/:L~.+-1-1: vertiti assommerebbero in Roma a 850. Molti sono i convertiti di matrimoni misti (mariti ebrei di spose cattoliche; spose cbre!' dì mariti cauolici, con la relativa figliolanza, quando questa non figurava ancor battezzata). Da notare che Roma h:, stmprc dato una benchè minima quota di oom•crsioni ebraiche al Cattolicesimo, spc.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==