La Difesa della Razza - anno III - n. 19 - 5 agosto 1940

inohre il grano e il cotone e,iziano fini• scono nelJe c.apàd stive inglesi t>:d è con sopraprezzo distribuito agli alleati italiani e francesi, che lo ptgano col proprio sangue. Cun•o sotto la legge nazionale, l'Egitto non può far intendere la sua voce. lnhnt>: la rucrra ha tc.rmiM. Muore il Sultano Huudn il 9 ottobre 1919 e gli succede il fratello Fouad Zaghlou Pascià, capo del partito nazionalista, il quale chiede ali' AL tn Commissario britannico la cc.uazi.>ne del Protettorato e il riconoscimento della indipcnd<'nZI egiziana. Nessun risultato. I 14. effimeri punti di Wilson avevano anche in Egiuo suscitato, ~e in India, un'on• data di sptranzc. Le promesse solenni del 1914 erano svanite come il fumo delle tron. he: navi che si gooonQ la rada di Aie.Han• dria. L'agitazione d<'I popolo si acutiua, il gc-nerale \Vaison riceve una dclcgazivne del partito Wafd, ma tre giorni dopo Za. ,hloul e tre suoi collaboratori SonO arre. Hai• td <'siliat1 a Malta. Il paese si rivolta. ma la repressione è brutale, sangl1in.>sa. L'Inghilterra propone eua stessa che i de• legati del Wafd si rechino a Parigi, alla Conferenza dct1a pace; ma non vi sono am• messi. Peggio che mai, il trattato di Versaglia sanziona il Proteuorato inglese-. ~n1re il trattato di 1...>sa.nna (24 lu::;lio 19a3) sta.bili1ee:altre norme che allargano l'influenza inglese. Le potenze nemiche truferiscono all'Inghilterra e non gii al. rEgiuo i poteri conferiti al Sultano turco nella convenzione del 1888 a riguardo del Canale: di Suez. L'agitazione: che H:rpcg• fia nel paeH: si fa cosi forte, che inhne Lord Allttnby propont>:a Londra di rico. noscert in linea di principio l'indipendenza La floHo IA9l... bombardo Al...andria. (Da-tla ri'risla ingleN .?he Graphle> a. 1882) egiziana, ma col st,;-rcto intendimento di renderla fittizia. L'Inghilterra si è risc:r. vala di difendere l'Egitto e da quabiasi ingerenza straniera• e e di assicurare la protezione .icgli interessi stranieri>. F->r. mule tanto clastiche da consentire c1ual· siasi interpretazione. Tutte le leve di ~ mando ,ono rimaste in rnano inglese:. Inglesi i cohsiglieri militari, finanziari, giuridici; inglese il capo della polizia; al Ministero degli Interni, il e dipartimento eur,>pco • i in mano inglese. Attraverso una serie di trattative: sne:r• vanti per J:li egiziani, sempre in prc.senza della freddc.zza calcolatrice e senza ICfU. poli dell'Inghilterra, fra alternative politi. che di origine più o mc:no spontanea, si arriva alla gran data del 1936, in cui vie. ne oonet>:ssal'indipt.nde:nza. Quale può c:sscre stata la causa di maggior pt.,o? A nostro av,•iso, l'imprevisto succesw italia. no in Etiopia, che ha scosso sino alle fondamenta l'edificio che le termiti rosse hri. l'anniche a,·evano costruito nella terra d:.i Faraoni. L'Inghilterra ha compreso che con sole promc:nc, sempre rimangiate, non poteva più conservare alcuna autorità c. che concedendo l'indipendenza avrebbe. avuto poi buon gioco a sospingere: l'Egitto contro l'Italia, messa nc:lla luce di proba· hil~ inva,orc. La finzione t: crollata ancora una ,·oha, come uno scenario di cartapesta, con la di. chiaraa:ione di guerra britannica. alla Germania; svanita la to,·n.nllà, l'Egitto è sta. to costrdto a rompere le relazioni colla Germania, come le:ha rotte ora con l'halia. Solo il cannone può demolire qucita im• palcatura abilmemc studiata al solo srr"izio degli intcrc:ssi britannici. li cannone italiano tuona non piti tanto lontano dai covi pirateschi inglesi del mare Mcdi1"r• rane:o. Il cannone tedtsco demolisce la rocca. forte britannica ntl Mare: del Nord. CARLO BARDUZZI

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==