La Difesa della Razza - anno III - n. 19 - 5 agosto 1940

11011 l>I mouc l' la Fr;mcia lasciò iare. l.}11 J.:Ìugno scoppiò una ri\l)ha ad Alcs- ~auclria. ,·ari l'Uropci furono uccisi, men. l!"l' una squadra ang-lo-fra11cesc incrocia. ,·a d:wan1i il porto. Il J luglio venne con. vocata una conferenza a Cos1:1.111inopoli. per in"hare il go\'erno turco ad inten·~- uirc in Eiitto. Abill' finzionc. poichè qu<'. sti non ne a,•c,·a i mc.:u:i e d'ahronde era fresco il ricordo della lczion:: toccatagli 11cl l8i8. per esser(' (con la pr0mC5'.1.dc!. l'aiuto inglese) .;:mraw in guNra contro la Russia. J>cr cui fra l'altro pcrdelle Cipro 1>assa10souo il dominio dell'all:!ata, usa a spogliare i ,1inti suoi amici. in applica- . zione al costumt giudaico fatto proprio. L'lnghihcrra dunque po1è finalmentt agi. n· da sola. a,'t"ndo s.1h•ato tuttt' le appa.· renzc. Crollarono così la sovranità 1urca. l'indipendenza egiziana, l'inflenza france. st, ..,di,•orate piano piano dal pit0nc britannico. LA PRESA DI POSSESSO Il 10 luglio 1882, ramnuraglio Scymur inviò un ultimatum al comando militare di Alessandria e il mattino seguente comin. ciò a bombardare la città e continuò per tre giorni. causando gran numero di \'ittìme tra la popolazione e distruggendo gran parte dell'abi1ato. Alla fine. quando fu ben certo di non incontrare pii, alcuna resistem.:a. sbarcò le sue tr1111pe,,iuoriost. La Francia a,·t,•a rì1ira10 la sua squadra il mattino dtl 10 luglin. L'Inghilterra met. te\'a piede in Egitto. Vi fu ml simulacro di guerra, durala tr~ scttimanC' (20 agos10-13 settembre). Arabi Pascià fatto prigioniero, venne pro. cessalo c condannato a mor-e e di poi la Etetu:sione di •vh:kmi fToncbi-tiratorl. (Dal corrispondente del e The Graphie >, anno 1883) 1,cn;, venne commutata nell'esilio 1~rpctu,) per intervento del Khe<fo·~. L'Inghilterra usò poi un altro strat.agemma, per sbaraz. zarsi del delegato francese, che secondo le con\'enzioni del 18;6, faceva parie diel Consiglio quale ministro dei la\'ori pubbJi. ci, mcntrc quello inglese ttnc,•a il mini. s1er~... deJlc finanze; Cece dimettere il propro controllore e dichiarare dal mini• stro degli esteri egiziano che il rapprescn. tante francese non sarebbe stato più ammesso in Consiglio, fin tanto che non fosse presemc il collega inglese'- La Francia et. dene ancora una ,·olla e il 4 gennaio 1883 dichiarò cht rinuncia,•a al condominio; l"lnghilterra rimase sola. Tullavia, si affrellò a dichiarare che si trova\'a in Egitto a solo titolo amìche,•olc, come un gendarme bcnc\'olo che. quasi non ,,edesse l'ora di .lndarsene. DicC\'a Gfad· stone alla Camtra dei Comuni - la più grande accadCmia d'impostura di tutta la sioria - : e Noi siamo in Egitto non come padroni ma come amici e consiglieri del governo egiziano. Esso governo non ric:0nosce al nostro paese in qu:sto affare intc• ressi egoistici o particolari, che debbono ess,·rc condotti in una forma egocentrica e meschina ... •· C'è stato chi si è c11ra10di elencare btn S('ssa111aducpr,)m:sse di uo. mini responsabili inglesi in tal senso. Tcmcndo che altre. potenze sì adombrassero di ques1a crescente in"ad~nza, l'Inghilterra le rassicura,·a con un e Pro1ocollo di disin. tcrusamento> che essa firmò a Cos1aminopoli il 25 lugli~ 1882 con la Francia, fa Russia. l'Austria, rUngheria, l'Italia e la Germania. lnlanto licenziò l'esercito egi. ziano, che l'anno appresso ricostituì sotto il comando di ufficiali inglesi dir-=tti da un gene-raie inglese, cui venne conferito il titolo di Sirdar; mise le mani nelle finan2:t, le frrrO\'Ìc cd il porto di Alessandria. Tut. t<' ciò, sempr.e con l'intento di :lare al go- ,,erno egiziano ... semplici consigli. Ma di questa occupazione di fatto, di qutsto velato dominio, l'Inghilterra non si accontentò; essa vuole che sia in diriuo ciò che già i di fatto. Il 24 ouobrc 1885, firma con la Turchia a Costantinopoli una com•enzioot, ~condo la qualt ,•iene kgit. timata la sua ingerenza negli affari egi. ziani. Le tardi\'e pressioni della Francia e della Russia sul Sultano, approdano a bt11

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==